powered by gapmed

Gastroscopia

L’esame che aiuta a capire come sta il tuo stomaco. Fondamentale per la salute digestiva.

Cos’è la Gastroscopia?

Un’indagine fondamentale per la salute del tuo apparato digerente.

La gastroscopia (o esame gastroscopico) è una procedura diagnostica che consente di osservare direttamente l’interno dell’esofago, dello stomaco e del primo tratto dell’intestino (duodeno). Viene eseguita tramite un sottile strumento flessibile chiamato gastroscopio, dotato di una telecamera, che il gastroenterologo introduce dalla bocca.

Gastroscopia: come si fa?
Dopo un digiuno di almeno 6-8 ore, il paziente viene posizionato sul fianco sinistro. L’esame può essere svolto in sedazione cosciente per aumentare il comfort. Il medico guida il gastroscopio lungo l’apparato digerente per valutare la presenza di lesioni, infiammazioni, ulcere, varici o eventuali masse.

Quando e perché sottoporsi alla gastroscopia?

La gastroscopia è spesso indicata dopo una visita gastroenterologica, quando si presentano sintomi come:

  • dolore o bruciore di stomaco persistente
  • difficoltà nella digestione
  • nausea frequente
  • reflusso gastroesofageo
  • sangue nel vomito o nelle feci

È sempre consigliato rivolgersi a un medico specialista in gastroenterologia.

I benefici della Gastroscopia

01
Diagnosi precoce di patologie gastriche, anche gravi
La gastroscopia permette di identificare in fase iniziale gastriti, ulcere, esofagiti, tumori o altre condizioni potenzialmente gravi, migliorando le possibilità di intervento tempestivo.
02
Individuazione mirata di infiammazioni, polipi o tumori
L’endoscopio consente di osservare direttamente l’interno dell’esofago, dello stomaco e del duodeno, individuando con precisione eventuali lesioni o anomalie strutturali.
03
Guida per biopsie
Durante l’esame, il medico può prelevare piccoli campioni di tessuto (biopsie) da aree sospette, essenziali per una diagnosi istologica accurata e per definire la terapia più adatta.
04
Controllo terapeutico per pazienti già in cura
La gastroscopia è utile anche per monitorare l’evoluzione di patologie già note e verificare l’efficacia di trattamenti in corso, apportando eventuali modifiche alla terapia.
05
Sicurezza e rapidità: l’esame dura mediamente 10–15 minuti
L’esame si svolge in tempi brevi e in ambiente controllato, con protocolli sicuri e personale specializzato, rendendolo accessibile e ben gestibile per la maggior parte dei pazienti.
06
Minimamente invasivo, spesso ben tollerato anche in sedazione
La gastroscopia è poco invasiva e può essere eseguita in sedazione cosciente per ridurre ansia e fastidio, garantendo comfort e collaborazione durante l’esame.

dove puoi effettuare la gastroscopia nella rete gapclinics

Dubbi & Domande frequenti

La gastroscopia è dolorosa?

Generalmente no. L’esame può essere fastidioso, ma è ben tollerato. Su richiesta può essere eseguito in sedazione cosciente.

L’esame dura circa 10-15 minuti, ma è bene considerare circa 30 minuti complessivi per preparazione e recupero.

È necessario un digiuno di almeno 6-8 ore. Il medico fornirà tutte le indicazioni personalizzate.

Sì. È una procedura routinaria, eseguita da gastroenterologi esperti in ambiente controllato.

Il prezzo parte da € 350, in regime privato presso i centri GAPCLINICS.

Vuoi maggiori informazioni o hai ulteriori domande?

8357605

Approfondisci la gastroscopia

Vuoi saperne di più sulla salute dell’apparato digerente? Nel nostro blog puoi trovare articoli approfonditi e scritti dai nostri specialisti in gastroenterologia: Reflusso gastrico: quando è il caso di fare una gastroscopia. Dieta e digestione: come prendersi cura dello stomaco ogni giorno. I sintomi da non sottovalutare: bruciore, gonfiore, nausea. Esplora tutti i nostri articoli.

Compila il modulo per ricevere informazioni o prenotare la tua visita. Il nostro team è a tua disposizione per rispondere a ogni domanda e supportarti nel centro più vicino a te. Riceverai assistenza personalizzata e professionale in tempi rapidi.