Cos’è L'HPV TEST E PERCHè è FONDAMENTALE PER LA PREVENZIONE?
Il test HPV è un esame ginecologico di screening che rileva la presenza del Papillomavirus umano (HPV), principale responsabile delle lesioni precancerose e del tumore al collo dell’utero. A differenza del Pap test, che individua alterazioni cellulari, l’HPV test cerca direttamente la presenza del virus ad alto rischio oncogeno.
Il virus si trasmette principalmente per via sessuale, anche in assenza di rapporti completi, e nella maggior parte dei casi è asintomatico. Molte persone contraggono HPV almeno una volta nella vita, ma nella maggior parte dei casi il sistema immunitario riesce a eliminarlo spontaneamente. Tuttavia, nei casi in cui persiste, può causare lesioni importanti.
Test HPV: come vieni eseguito? È un esame semplice e indolore. Durante la visita ginecologica, si raccoglie un campione di cellule della cervice uterina tramite uno speculum. Il test viene eseguito in pochi minuti, senza necessità di anestesia o preparazione particolare.
Non solo diagnosi, ma prevenzione consapevole
Eseguire un HPV test consente di intervenire prima che il virus possa causare danni. È raccomandato a partire dai 30 anni, in abbinamento al Pap test o come test singolo. In caso di HPV test positivo, il medico ginecologo valuterà con attenzione l’evoluzione della situazione, consigliando eventualmente altri accertamenti (colposcopia, biopsia).
Presso GAPCLINICS, ogni donna viene seguita con competenza e discrezione, in un ambiente sereno e rispettoso. La prevenzione parte da piccoli gesti come questo.
PUNTI CHIAVE DELL'HPV TEST
dove puoi effettuare L'HPV TEST nella rete gapclinics
Centro Medico Sempione
- Via Francesco Melzi d'Eril, 26, 20154 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 331 3059
- sempione@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Centro Medico Egeria
- Via Giovanni Mayr, 10, 20122 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 5830 3607
- egeria@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
PCC Varese
- Via Dazio Vecchio, 4, 21100 Varese VA
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 0332 169 0383
- pcc@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Demetra Clinic
- Via Giuseppe Parini, 10, 20121 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 2305 2646
- demetraclinic@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Centro Medico Sant'Anna All'Arco
- Via Alberto da Giussano, 9, 21052 Busto Arsizio VA
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 0331 142 0890
- santanna@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Dubbi & Domande frequenti
HPV: come si prende?
Il virus HPV si trasmette per via sessuale, anche con contatto pelle a pelle nella zona genitale. L’uso del preservativo riduce il rischio, ma non lo elimina completamente.
Il test HPV fa male?
No, è indolore. Si tratta di un prelievo di cellule della cervice simile al Pap test. Dura pochi minuti.
A cosa serve il test HPV?
A rilevare il Papillomavirus umano nei suoi ceppi potenzialmente pericolosi. È uno strumento fondamentale per la prevenzione dei tumori ginecologici.
Cosa succede in caso di HPV test positivo?
Il ginecologo valuterà la necessità di ulteriori esami come la colposcopia. HPV test positivo non significa malattia, ma indica la presenza del virus da monitorare.
Posso fare il test HPV anche se ho fatto il vaccino?
Sì, perché il vaccino non protegge da tutti i ceppi del virus. Continuare con lo screening è sempre importante.
Approfondisci L'HPV TEST
Sul nostro blog trovi articoli utili sulla ginecologia, video e approfondimenti scritti dai nostri ginecologi sulla prevenzione del Papillomavirus e il ruolo centrale dell’HPV test nella salute femminile. Una risorsa preziosa per restare informata.

Ecografie in gravidanza: quali fare, quando e perché sono importanti
Ecografie in gravidanza: guida completa trimestre per trimestre Le ecografie in gravidanza rappresentano un fondamentale strumento di monitoraggio dello sviluppo del feto e della salute materna. Non si tratta soltanto

Menopausa e terapia ormonale sostitutiva: quando è indicata e come funziona
Terapia ormonale sostitutiva in menopausa: cosa sapere per scegliere consapevolmente La menopausa rappresenta una fase fisiologica della vita femminile, segnata dalla cessazione del ciclo mestruale e dalla fine della fertilità.

Aborto Spontaneo: cause e come affrontarlo
Aborto spontaneo: cos’è, sintomi, cause e supporto L’aborto spontaneo, noto anche come interruzione spontanea di gravidanza, è un evento purtroppo frequente che coinvolge circa il 15-20% delle gravidanze riconosciute clinicamente.
Compila il modulo di contatto per richiedere maggiori informazioni. Il nostro team ti ricontatterà per offrirti tutte le informazioni necessarie e aiutarti a prenotare in modo facile e veloce.