Cos'è la sonoisteroscopia e perché può fare la differenza
La sonoisteroscopia è un esame ginecologico non invasivo e altamente affidabile che consente di esplorare l’interno della cavità uterina attraverso un’ecografia transvaginale con infusione di soluzione fisiologica. Viene impiegata per identificare eventuali alterazioni come polipi, fibromi, ispessimenti endometriali o malformazioni dell’utero, spesso invisibili con una semplice ecografia.
A differenza dell’isteroscopia diagnostica, la sonoisteroscopia non prevede l’introduzione di strumenti rigidi: è più rapida, ben tollerata e non necessita di anestesia. Talvolta, per un’indagine ancora più completa, viene combinata alla sonoisterosalpingografia, utile per valutare la pervietà delle tube di Falloppio.
È conosciuta anche con altri termini equivalenti come sonoisterografia o isterosonografia, a testimonianza della sua centralità nella diagnostica ginecologica moderna.
- Ecografia testicolare (o scrotale)
- Ecografia prostatica transrettale
- Ecografia peniena basale o dinamica
- Ecografia apparato urinario
Eseguita da un urologo andrologo esperto, l’ecografia andrologica permette di identificare precocemente patologie importanti e di pianificare i trattamenti più adeguati.
Un esame semplice, ma prezioso
Oggi molte donne si sottopongono alla sonoisteroscopia per monitorare il proprio stato di salute, oppure per approfondire cause di sintomi come sanguinamenti anomali, difficoltà nel concepimento o dolori pelvici.
L’esame si esegue in ambulatorio, dura in media 10-15 minuti e consente di tornare subito alle normali attività quotidiane. La sua efficacia, abbinata alla sicurezza, la rende un alleato fondamentale nella prevenzione e nella diagnosi precoce.
Presso GAPCLINICS, l’approccio è multidisciplinare: i nostri medici andrologi collaborano con specialisti in urologia, cardiologia e medicina della riproduzione per offrire un servizio completo e altamente qualificato.
I benefici della sonoisteroscopia
dove puoi effettuare la sonoisteroscopia nella rete gapclinics
Centro Medico Sempione
- Via Francesco Melzi d'Eril, 26, 20154 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 331 3059
- info@centromedicosempione.it
- info@gapclinics.com
Centro Medico Egeria
- Via Giovanni Mayr, 10, 20122 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 5830 3607
- segreteria@studioegeria.it
- info@gapclinics.com
PCC Varese
- Via Dazio Vecchio, 4, 21100 Varese VA
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 0332 169 0383
- pcc@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Demetra Clinic
- Via Giuseppe Parini, 10, 20121 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 2305 2646
- info@demetralifecare.com
- info@gapclinics.com
Centro Medico Sant'Anna All'Arco
- Via Alberto da Giussano, 9, 21052 Busto Arsizio VA
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 0331 142 0890
- info@gapclinics.com
Dubbi & Domande frequenti
È un esame doloroso?
No, è generalmente ben tollerato. Si può avvertire un lieve fastidio, simile a un crampo mestruale.
Serve una preparazione particolare?
Sì, il nostro staff ti fornirà tutte le indicazioni prima dell’appuntamento (es. non essere in fase mestruale, evitare rapporti nei giorni precedenti).
In quali casi è consigliata la sonoisteroscopia?
In caso di infertilità, spotting, flussi irregolari, menopausa con perdite, fibromi, sospetti polipi endometriali o per valutazioni pre-PMA.
Si può associare alla sonoisterosalpingografia?
Assolutamente sì, soprattutto nei percorsi di fertilità. Questo consente di valutare anche la pervietà tubarica.
L’esame è coperto dal SSN?
No, la prestazione è erogata in regime privato ma accessibile in tempi brevi, senza liste d’attesa.
Approfondisci la sonoisteroscopia
Per approfondire il tema della prevenzione ginecologica, della fertilità e delle tecnologie diagnostiche avanzate come la sonoisteroscopia e la sonoisterosalpingografia, leggi il nostro blog. Troverai articoli informativi sulla ginecologia e consigli pratici scritti dai nostri specialisti.

Vulvodinia: comprendere i sintomi, le cause e i percorsi terapeutici
Vulvodinia: sintomi, cause e cure di una condizione ancora poco conosciuta La vulvodinia è una condizione ginecologica cronica caratterizzata da dolore persistente nella zona vulvare, spesso senza una causa identificabile.

Menopausa e cambiamenti del corpo: come ascoltarti e prenderti cura di te
Menopausa: come affrontare con consapevolezza questa nuova fase della vita La menopausa rappresenta una tappa fisiologica nella vita di ogni donna, ma i cambiamenti che comporta possono avere un impatto

Pavimento pelvico: cos’è, perché è importante e come prendersene cura
Pavimento pelvico: cos’è, perché è importante e come prendersene cura Il pavimento pelvico è una parte del nostro corpo spesso trascurata, ma dalla funzione cruciale. Si tratta di un insieme
Vuoi saperne di più? Parla con noi. Compila il modulo qui sotto: il nostro staff ti ricontatterà al più presto per offrirti tutte le informazioni di cui hai bisogno o per fissare il tuo appuntamento. Non aspettare: il tuo benessere merita attenzione oggi, non domani.