Cos’è la sonosalpingografia e quando è indicata
La sonosalpingografia è un esame ginecologico non invasivo che consente di valutare la pervietà delle tube di Falloppio, elemento essenziale nella diagnosi dell’infertilità femminile. A differenza della tradizionale isterosalpingografia (che si esegue con radiazioni e mezzo di contrasto), la sonosalpingografia si basa su un’ecografia transvaginale con infusione di soluzione fisiologica sterile o schiuma contrastografica, evitando raggi X e iodio.
Questo esame, detto anche isterosonosalpingografia o sonoisterosalpingografia, permette di verificare se le tube sono aperte o bloccate, condizione che può ostacolare il naturale incontro tra ovulo e spermatozoo. È una tappa fondamentale nei percorsi di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) o semplicemente in caso di sospetta infertilità.
Non solo diagnosi, ma prevenzione e consapevolezza
L’esame delle tube è consigliato non solo in presenza di difficoltà di concepimento, ma anche in seguito a infezioni pelviche pregresse, endometriosi o chirurgia addominale. Eseguire una sonosalpingografia in un centro specializzato di ginecologia permette di ottenere un quadro chiaro della propria fertilità e prevenire trattamenti inutili o ritardi nella diagnosi.
Rispetto alla sonoisteroscopia, che analizza la cavità uterina, questo esame si focalizza sullo stato funzionale delle tube, ma le due indagini sono spesso complementari e possono essere richieste nello stesso percorso diagnostico.
I benefici della sonosalpingografia
dove puoi effettuare la sonosalpingografia nella rete gapclinics
Centro Medico Sempione
- Via Francesco Melzi d'Eril, 26, 20154 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 331 3059
- info@centromedicosempione.it
- info@gapclinics.com
Centro Medico Egeria
- Via Giovanni Mayr, 10, 20122 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 5830 3607
- segreteria@studioegeria.it
- info@gapclinics.com
PCC Varese
- Via Dazio Vecchio, 4, 21100 Varese VA
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 0332 169 0383
- pcc@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Demetra Clinic
- Via Giuseppe Parini, 10, 20121 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 2305 2646
- info@demetralifecare.com
- info@gapclinics.com
Centro Medico Sant'Anna All'Arco
- Via Alberto da Giussano, 9, 21052 Busto Arsizio VA
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 0331 142 0890
- info@gapclinics.com
Dubbi & Domande frequenti
È un esame doloroso?
No. Può causare un leggero fastidio, simile ai crampi mestruali, ma è ben tollerata dalla maggior parte delle pazienti.
In che fase del ciclo va eseguita?
Tra il 6° e il 12° giorno del ciclo, dopo la fine del flusso mestruale, per garantire la massima efficacia e sicurezza dell’esame.
Serve una preparazione particolare?
Sì, ti forniremo tutte le indicazioni necessarie prima dell’appuntamento (es. urinocoltura, astensione da rapporti).
È utile anche in assenza di sintomi?
Sì, specialmente se stai cercando una gravidanza da oltre 12 mesi senza successo. Un controllo preventivo può risparmiare tempo e stress.
La posso fare in un centro privato?
Certamente. GAPCLINICS esegue questa prestazione in regime privato o in convenzione con alcune assicurazioni sanitarie, con prenotazione rapida e assistenza personalizzata.
Approfondisci la sonosalpingografia
Vuoi saperne di più su sonosalpingografia, esame delle tube, fertilità e percorsi PMA? Leggi gli articoli del nostro blog relativi alla ginecologia. Troverai contenuti scritti dai nostri ginecologi, pensati per informare in modo chiaro e autorevole.

Vulvodinia: comprendere i sintomi, le cause e i percorsi terapeutici
Vulvodinia: sintomi, cause e cure di una condizione ancora poco conosciuta La vulvodinia è una condizione ginecologica cronica caratterizzata da dolore persistente nella zona vulvare, spesso senza una causa identificabile.

Menopausa e cambiamenti del corpo: come ascoltarti e prenderti cura di te
Menopausa: come affrontare con consapevolezza questa nuova fase della vita La menopausa rappresenta una tappa fisiologica nella vita di ogni donna, ma i cambiamenti che comporta possono avere un impatto

Pavimento pelvico: cos’è, perché è importante e come prendersene cura
Pavimento pelvico: cos’è, perché è importante e come prendersene cura Il pavimento pelvico è una parte del nostro corpo spesso trascurata, ma dalla funzione cruciale. Si tratta di un insieme
Compila il modulo per richiedere informazioni: il nostro staff ti ricontatterà per darti tutte le informazioni utili o fissare direttamente il tuo appuntamento. Metti al centro la tua salute riproduttiva: ogni donna merita un percorso di cura completo e rispettoso.