powered by gapmed

Riabilitazione pavimento pelvico

 Scopri un percorso personalizzato per rafforzare i muscoli pelvici, migliorare l’autocontrollo e il benessere.

riabilitazione pavimento pelvico: perché è importante?

La riabilitazione pavimento del pelvico è un trattamento  specialistico ostetrico dedicato al recupero della funzionalità della zona pelvica, con approcci rivolti sia alla riabilitazione pelvica femminile che a quella maschile. Attraverso esercizi specifici, biofeedback e tecniche manuali, stimola i muscoli pelvici a ritrovare tonicità e coordinazione, sia nelle donne dopo il parto, con la riabilitazione pavimento pelvico post parto, sia in caso di menopausa che incontinenza maschile e femminile.

In quali casi è indicata la riabilitazione pavimento pelvico

Il percorso inizia con una visita ostetrica o una valutazione specialistica mirata. Diventa fondamentale in presenza di sintomi come perdita involontaria di urina (incontinenza urinaria), sensazione di “pienezza” o dolore nella zona pelvica, oppure dopo il parto. Si rivolge anche al pavimento pelvico uomo, per problemi come incontinenza maschile o difficoltà di svuotamento vescicale.

I 6 benefici della riabilitazione pavimento pelvico

01
Recupero del controllo urinario
Il trattamento aiuta a contrastare l’incontinenza urinaria, frequente dopo il parto o durante la menopausa, favorendo il recupero di un controllo efficace.
02
Tonificazione dei muscoli pelvici
Attraverso esercizi mirati, come i Kegel e altre tecniche individualizzate, si tonifica il pavimento pelvico, migliorandone resistenza e funzionalità.
03
Miglioramento della struttura pelvica
Riduce il rischio di prolasso e altri disturbi legati alla debolezza muscolare, come senso di peso, fastidi o dolori nella zona genitale e perineale.
04
Incremento della stabilità
Una muscolatura pelvica ben allenata migliora anche la stabilità complessiva del corpo, contribuendo al sostegno viscerale e alla postura.
05
Approccio personalizzato
Ogni programma viene adattato in base all’età, alla condizione specifica (post parto, menopausa, uomini dopo interventi prostatici) e agli obiettivi della persona.
06
Prevenzione a lungo termine
Un pavimento pelvico forte è essenziale per evitare recidive e preservare il benessere urogenitale a lungo termine.

dove puoi effettuare la riabilitazione pavimento pelvico nella rete gapclinics

Dubbi & Domande frequenti

Che cos’è la riabilitazione pavimento pelvico e a cosa serve?

È un trattamento che prevede esercizi, tecniche manuali e strumentazioni mirate a ristabilire la corretta funzionalità dei muscoli pelvici, migliorando sintomi come incontinenza, dolore pelvico o senso di pesantezza.

Dopo il parto, durante la menopausa o quando si manifestano disturbi urinari o viscerali. È utile anche in caso di costipazione cronica o disfunzioni sessuali.

Sì, ma vengono sempre integrati in un percorso su misura che include anche tecniche guidate, fisioterapia pelvica e, se necessario, dispositivi di biofeedback.

Certo. È indicato in caso di incontinenza urinaria, prostatiti croniche, dolori perineali o dopo interventi chirurgici come la prostatectomia.

Ogni incontro ha una durata variabile da 30 a 60 minuti. Il ciclo standard prevede tra 8 e 12 sedute, variabili in base alla condizione clinica e alla risposta individuale.

Vuoi maggiori informazioni o hai ulteriori domande?

8357605

Approfondisci la riabilitazione pavimento pelvico

Vuoi saperne di più su come rinforzare il pavimento pelvico e quando iniziare un percorso riabilitativo? Nel nostro blog trovi contenuti utili e storie vere che raccontano come affrontare al meglio questo tipo di trattamento. Approfondisci i benefici degli esercizi Kegel, le tappe del recupero dopo il parto e le strategie per mantenere in salute la zona pelvica anche in menopausa.

Recupera tono, controllo e benessere nella tua zona pelvica con il supporto del nostro team ostetrico. Compila il modulo per prenotare la tua valutazione iniziale: verrai accolta con delicatezza e professionalità da specialisti esperti nel benessere pelvico. È il momento giusto per iniziare il tuo percorso verso una nuova consapevolezza corporea.