Riabilitazione pavimento pelvico
Scopri un percorso personalizzato per rafforzare i muscoli pelvici, migliorare l’autocontrollo e il benessere.
riabilitazione pavimento pelvico: perché è importante?
La riabilitazione pavimento del pelvico è un trattamento specialistico ostetrico dedicato al recupero della funzionalità della zona pelvica, con approcci rivolti sia alla riabilitazione pelvica femminile che a quella maschile. Attraverso esercizi specifici, biofeedback e tecniche manuali, stimola i muscoli pelvici a ritrovare tonicità e coordinazione, sia nelle donne dopo il parto, con la riabilitazione pavimento pelvico post parto, sia in caso di menopausa che incontinenza maschile e femminile.
In quali casi è indicata la riabilitazione pavimento pelvico
Il percorso inizia con una visita ostetrica o una valutazione specialistica mirata. Diventa fondamentale in presenza di sintomi come perdita involontaria di urina (incontinenza urinaria), sensazione di “pienezza” o dolore nella zona pelvica, oppure dopo il parto. Si rivolge anche al pavimento pelvico uomo, per problemi come incontinenza maschile o difficoltà di svuotamento vescicale.
I 6 benefici della riabilitazione pavimento pelvico
dove puoi effettuare la riabilitazione pavimento pelvico nella rete gapclinics
Centro Medico Sempione
- Via Francesco Melzi d'Eril, 26, 20154 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 331 3059
- info@centromedicosempione.it
- info@gapclinics.com
Centro Medico Egeria
- Via Giovanni Mayr, 10, 20122 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 5830 3607
- segreteria@studioegeria.it
- info@gapclinics.com
PCC Varese
- Via Dazio Vecchio, 4, 21100 Varese VA
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 0332 169 0383
- pcc@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Demetra Clinic
- Via Giuseppe Parini, 10, 20121 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 2305 2646
- info@demetralifecare.com
- info@gapclinics.com
Centro Medico Sant'Anna All'Arco
- Via Alberto da Giussano, 9, 21052 Busto Arsizio VA
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 0331 142 0890
- info@gapclinics.com
Dubbi & Domande frequenti
Che cos’è la riabilitazione pavimento pelvico e a cosa serve?
È un trattamento che prevede esercizi, tecniche manuali e strumentazioni mirate a ristabilire la corretta funzionalità dei muscoli pelvici, migliorando sintomi come incontinenza, dolore pelvico o senso di pesantezza.
Quando fare la riabilitazione pavimento pelvico?
Dopo il parto, durante la menopausa o quando si manifestano disturbi urinari o viscerali. È utile anche in caso di costipazione cronica o disfunzioni sessuali.
Gli esercizi Kegel fanno parte della terapia?
Sì, ma vengono sempre integrati in un percorso su misura che include anche tecniche guidate, fisioterapia pelvica e, se necessario, dispositivi di biofeedback.
È adatto anche per gli uomini?
Certo. È indicato in caso di incontinenza urinaria, prostatiti croniche, dolori perineali o dopo interventi chirurgici come la prostatectomia.
Quanto dura una seduta?
Ogni incontro ha una durata variabile da 30 a 60 minuti. Il ciclo standard prevede tra 8 e 12 sedute, variabili in base alla condizione clinica e alla risposta individuale.
Approfondisci la riabilitazione pavimento pelvico
Vuoi saperne di più su come rinforzare il pavimento pelvico e quando iniziare un percorso riabilitativo? Nel nostro blog trovi contenuti utili e storie vere che raccontano come affrontare al meglio questo tipo di trattamento. Approfondisci i benefici degli esercizi Kegel, le tappe del recupero dopo il parto e le strategie per mantenere in salute la zona pelvica anche in menopausa.

Melanoma come riconoscerlo e affrontarlo sin dalle fasi iniziali
Melanoma cutaneo: l’importanza della prevenzione e della diagnosi tempestiva Il melanoma è una forma di tumore cutaneo tra le più aggressive. Nonostante rappresenti una percentuale minore dei tumori della pelle,

Vulvodinia: comprendere i sintomi, le cause e i percorsi terapeutici
Vulvodinia: sintomi, cause e cure di una condizione ancora poco conosciuta La vulvodinia è una condizione ginecologica cronica caratterizzata da dolore persistente nella zona vulvare, spesso senza una causa identificabile.

Menopausa e cambiamenti del corpo: come ascoltarti e prenderti cura di te
Menopausa: come affrontare con consapevolezza questa nuova fase della vita La menopausa rappresenta una tappa fisiologica nella vita di ogni donna, ma i cambiamenti che comporta possono avere un impatto
Recupera tono, controllo e benessere nella tua zona pelvica con il supporto del nostro team ostetrico. Compila il modulo per prenotare la tua valutazione iniziale: verrai accolta con delicatezza e professionalità da specialisti esperti nel benessere pelvico. È il momento giusto per iniziare il tuo percorso verso una nuova consapevolezza corporea.