Cos’è il tampone cervico vaginale e come funziona?
Il tampone cervico vaginale è un esame di laboratorio utile alla diagnostica ostetrica. Serve a individuare la presenza di infezioni batteriche, virali o micotiche a carico della mucosa vaginale e cervicale.
È un’indagine semplice ma preziosa per il benessere ginecologico: viene effettuata durante una visita ostetrica e consiste nel prelievo, tramite apposito bastoncino sterile, di materiale biologico dalla zona vaginale e cervicale.
L’esame è indicato sia in caso di sintomi come prurito, bruciore, secrezioni anomale, sia in forma preventiva, ad esempio in fase preconcezionale o in gravidanza. Si differenzia dal Pap test perché ha finalità diverse. Mentre il Pap test serve a individuare alterazioni cellulari legate al papillomavirus (HPV), il tampone rileva eventuali infezioni.
Quando farlo e perché è importante
L’esame è utile in numerose situazioni:
- controllo periodico nell’ambito della prima visita ostetrica o della visita ostetrica di controllo
- in caso di fastidi locali o infezioni sospette
- in ottica preconcezionale
- durante la gravidanza, per prevenire complicanze
- nel periodo del puerperio, se presenti sintomi persistenti
In particolari condizioni può essere richiesto anche il tampone vaginale rettale, per individuare la presenza di streptococco beta-emolitico, soprattutto nel terzo trimestre di gravidanza.
I 6 benefici del tampone cervico vaginale
dove puoi effettuare il tampone cervico vaginale nella rete gapclinics
Centro Medico Sempione
- Via Francesco Melzi d'Eril, 26, 20154 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 331 3059
- sempione@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Centro Medico Egeria
- Via Giovanni Mayr, 10, 20122 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 5830 3607
- egeria@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
PCC Varese
- Via Dazio Vecchio, 4, 21100 Varese VA
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 0332 169 0383
- pcc@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Demetra Clinic
- Via Giuseppe Parini, 10, 20121 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 2305 2646
- demetraclinic@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Centro Medico Sant'Anna All'Arco
- Via Alberto da Giussano, 9, 21052 Busto Arsizio VA
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 0331 142 0890
- santanna@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Dubbi & Domande frequenti
Il tampone cervico vaginale è doloroso?
No, si tratta di un esame rapido e indolore, molto simile al Pap test. Viene eseguito con delicatezza da personale esperto e risulta ben tollerato dalla maggior parte delle pazienti.
Qual è la differenza tra tampone vaginale e cervico-vaginale?
Il tampone vaginale analizza la flora batterica della vagina, mentre quello cervico-vaginale include anche il prelievo dal canale cervicale, offrendo una valutazione più completa in caso di sospette infezioni o screening ginecologici approfonditi.
Perché viene richiesto in gravidanza?
Durante la gravidanza, il tampone cervico-vaginale è utile per identificare eventuali infezioni che potrebbero aumentare il rischio di parto prematuro o trasmissione al neonato. Fa parte dei controlli di prevenzione ostetrica più importanti.
Cos'è il tampone vaginale-rettale?
È un esame raccomandato tra la 35ª e la 37ª settimana di gravidanza per rilevare la presenza dello streptococco beta-emolitico di gruppo B, responsabile di infezioni neonatali potenzialmente serie se non trattate.
Serve una preparazione specifica prima del test?
Sì, è consigliabile evitare rapporti sessuali, l’uso di lavande o ovuli vaginali nelle 24 ore precedenti all’esame, per garantire risultati affidabili.
Approfondisci il tampone cervico vaginale
Vuoi saperne di più sulla prevenzione ginecologica e sulla salute intima? Nel blog GAPCLINICS trovi contenuti dedicati alla diagnosi precoce e al ruolo degli esami ginecologici nella cura femminile. Scopri quando fare il tampone vaginale, come affrontare la gravidanza in sicurezza e quali sono le differenze tra i principali esami diagnostici. Esplora il carosello degli articoli per approfondire l’argomento.

Polipo endometriale maligno: guida completa su cos’è, come riconoscerlo, diagnosticarlo e curarlo
Polipo endometriale maligno: cos’è, come si riconosce e cosa fare Cos’è un polipo endometriale? Il polipo endometriale è una delle più comuni formazioni benigne dell’apparato genitale femminile. Si tratta di

Guida al tumore al seno: dalla diagnosi precoce alla cura
Tumore al seno: come affrontarlo con consapevolezza, prevenzione e diagnosi precoce Una malattia diffusa, una conoscenza che protegge Il tumore al seno è oggi la neoplasia più frequentemente diagnosticata nella

Tumore al collo dell’utero: sintomi, cure e screening utili
Tumore al collo dell’utero: sintomi, diagnosi e cura Il tumore al collo dell’utero, conosciuto anche come carcinoma della cervice uterina, è una neoplasia che origina nelle cellule della cervice, ovvero
Devi eseguire un tampone cervico-vaginale o hai bisogno di una consulenza? Prenota ora nei centri GAPCLINICS oppure richiedi informazioni compilando il modulo. Il nostro personale medico ti ricontatterà al più presto per fornirti tutte le informazioni necessarie.