Cos’è il tampone vaginale‑rettale ?
Il tampone vaginale rettale è un esame fondamentale in ostetricia, utile a rilevare la presenza dello streptococco di gruppo B, spesso silente ma potenzialmente rischioso per il neonato. Si esegue prelevando campioni dalla vagina e dal retto con specifici i tamponi, poi analizzati in laboratorio. È raccomandato già dalla prima visita ostetrica o, in gravidanza, tra la 36ª e 38ª settimana.
Perché fare il tampone vaginale rettale
Integrare il tampone vagino rettale nel percorso di maternità significa non lasciare nulla al caso. Questo screening approfondito, oltre al tampone vulvare e al tampone cervicale, consente un controllo più accurato, migliorando la prevenzione nel travaglio e riducendo il rischio di infezioni neonatali. Senza stress, in un ambiente protetto e rispettoso, con una raccolta veloce e indolore.
I 6 benefici del tampone vaginale rettale
dove puoi effettuare il tampone vaginale rettale nella rete gapclinics
Centro Medico Sempione
- Via Francesco Melzi d'Eril, 26, 20154 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 331 3059
- sempione@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Centro Medico Egeria
- Via Giovanni Mayr, 10, 20122 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 5830 3607
- egeria@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
PCC Varese
- Via Dazio Vecchio, 4, 21100 Varese VA
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 0332 169 0383
- pcc@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Demetra Clinic
- Via Giuseppe Parini, 10, 20121 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 2305 2646
- demetraclinic@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Centro Medico Sant'Anna All'Arco
- Via Alberto da Giussano, 9, 21052 Busto Arsizio VA
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 0331 142 0890
- santanna@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Dubbi & Domande frequenti
Cos’è il tampone vaginale rettale e come si fa?
Il tampone vaginale rettale è un esame microbiologico semplice e veloce. Si effettua con due tamponi, uno vaginale e uno rettale, che servono a rilevare la presenza dello streptococco di gruppo B. L’esame è indolore e dura pochi minuti.
Quando è consigliato fare il tampone vaginale rettale?
È raccomandato tra la 36ª e la 38ª settimana di gravidanza, quando il rischio di trasmissione dello streptococco al neonato è maggiore. Tuttavia, può essere eseguito anche prima in caso di specifiche indicazioni mediche.
A cosa serve il tampone vaginale rettale?
Serve a identificare la presenza dello streptococco vaginale rettale, un batterio potenzialmente pericoloso per il neonato durante il parto. Se rilevato in tempo, consente di attuare una profilassi antibiotica efficace.
Il tampone vaginale rettale sostituisce gli altri tamponi?
No. È complementare al tampone vulvare e al tampone cervicale, ma analizza aree diverse. Per un quadro completo, è utile eseguire tutti i tamponi consigliati nel corso della visita ostetrica.
Cosa succede se il tampone è positivo?
In caso di positività allo streptococco, il medico prescriverà un trattamento antibiotico da somministrare durante il travaglio, per ridurre il rischio di trasmissione al bambino.
Il test è doloroso o invasivo?
Assolutamente no. Si tratta di un esame veloce, poco invasivo e ben tollerato. Non è necessaria alcuna preparazione particolare.
Si può fare anche se ho già avuto una gravidanza?
Sì. La presenza di streptococco può variare nel tempo, quindi anche se nelle gravidanze precedenti era negativo, è necessario ripeterlo.
È utile anche al di fuori della gravidanza?
In casi specifici sì, ma la sua indicazione principale è come screening streptococco in gravidanza, per proteggere il neonato da eventuali complicanze infettive.
Approfondisci il tampone vaginale rettale
Vuoi saperne di più? Leggi i nostri articoli:

Melanoma come riconoscerlo e affrontarlo sin dalle fasi iniziali
Melanoma cutaneo: l’importanza della prevenzione e della diagnosi tempestiva Il melanoma è una forma di tumore cutaneo tra le più aggressive. Nonostante rappresenti una percentuale minore dei tumori della pelle,

Vulvodinia: comprendere i sintomi, le cause e i percorsi terapeutici
Vulvodinia: sintomi, cause e cure di una condizione ancora poco conosciuta La vulvodinia è una condizione ginecologica cronica caratterizzata da dolore persistente nella zona vulvare, spesso senza una causa identificabile.

Menopausa e cambiamenti del corpo: come ascoltarti e prenderti cura di te
Menopausa: come affrontare con consapevolezza questa nuova fase della vita La menopausa rappresenta una tappa fisiologica nella vita di ogni donna, ma i cambiamenti che comporta possono avere un impatto
Hai domande o vuoi prenotare il tampone vaginale‑rettale?
Compila il modulo: sarai ricontattata entro 24 h dal nostro team.