Crioconservazione ovociti
Tutela il tuo patrimonio genetico per il tuo futuro genitoriale grazie alla crioconservazione ovociti
Cos’è la Crioconservazione ovociti e come funziona?
La crioconservazione ovociti è una procedura avanzata di procreazione medicalmente assistita (PMA) e fecondazione assistita, nota anche come social freezing, che consente di preservare la fertilità femminile. Gli ovociti vengono prelevati dopo stimolazione ovarica, congelati a temperature estremamente basse e conservati in vista di un futuro utilizzo. Questa tecnica offre serenità e possibilità concrete nel percorso della fertilità.
Un passo consapevole nel tuo percorso PMA
La crioconservazione ovociti si integra perfettamente nei percorsi PMA moderni, pensati per sostenere scelte personali e familiari. Grazie alle cliniche di fecondazione assistita specializzate GAPCLINICS, ogni fase dell’iter, dagli esami preconcezionali alla crioconservazione degli embrioni, viene gestita in modo professionale, rispettoso e orientato al futuro desiderato.
I punti chiave della crioconservazione ovociti
dove puoi effettuare la crioconservazione ovociti nella rete gapclinics
Centro Medico Sempione
- Via Francesco Melzi d'Eril, 26, 20154 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 331 3059
- sempione@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Centro Medico Egeria
- Via Giovanni Mayr, 10, 20122 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 5830 3607
- egeria@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
PCC Varese
- Via Dazio Vecchio, 4, 21100 Varese VA
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 0332 169 0383
- pcc@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Centro Medico Sant'Anna All'Arco
- Via Alberto da Giussano, 9, 21052 Busto Arsizio VA
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 0331 142 0890
- santanna@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Dubbi & Domande frequenti
Cos’è la crioconservazione ovociti?
È una tecnica che consente di congelare e conservare gli ovociti in un momento favorevole della vita, per poterli utilizzare in futuro quando si deciderà di intraprendere una gravidanza. Una scelta sempre più diffusa, sia per motivi personali che medici.
Quando è il momento giusto per farla?
Generalmente è consigliata tra i 30 e i 38 anni, quando la qualità e la quantità degli ovociti sono ancora ottimali. Può far parte di un percorso di PMA oppure essere una decisione autonoma, in ottica preventiva.
Occorrono esami preparatori?
Sì. Prima della crioconservazione si eseguono esami preconcezionali, come ecografie pelviche, dosaggi ormonali e test infettivologici. Servono a valutare la riserva ovarica e garantire la sicurezza del trattamento.
Che differenza c’è con la crioconservazione degli embrioni?
Gli ovociti vengono congelati senza essere fecondati: potranno essere utilizzati anche a distanza di anni, in libertà e autonomia. Gli embrioni invece si ottengono da un ovocita fecondato (con seme del partner o donato) e vengono congelati già in forma embrionale, per un uso programmato.
Approfondisci la crioconservazione ovociti
Vuoi saperne di più prima di decidere? Sul nostro blog trovi approfondimenti utili per orientarti in modo consapevole. Scopri cosa significa davvero “social freezing”, quali differenze ci sono tra la crioconservazione degli ovociti e quella degli embrioni, e perché gli esami preconcezionali rappresentano un passaggio fondamentale in ogni percorso di fertilità assistita.

Ecografia testicolare: quando serve, cosa mostra e come leggere il referto
Ecografia testicolare: quando serve, cosa mostra e come leggere il referto L’ecografia testicolare (o scrotale) è l’esame di primo livello per valutare testicoli, epididimi e funicolo spermatico. È rapida, indolore,

Azoospermia: infertilità maschile e soluzioni in andrologia
Azoospermia: cause, diagnosi e trattamenti dell’infertilità maschile L’azoospermia è una condizione clinica che si manifesta con l’assenza totale di spermatozoi nel liquido seminale. Questo dato viene evidenziato attraverso uno specifico

Incontinenza urinaria: cause, sintomi e trattamenti efficaci
Incontinenza urinaria: sintomi, cause e soluzioni efficaci L’inconsistenza urinaria, spesso identificata con il termine più comune di incontinenza urinaria, rappresenta un disturbo molto diffuso, ma ancora troppo poco discusso apertamente.
Tutela il tuo futuro riproduttivo. Compila il modulo per ricevere informazioni chiare e complete al fine di prendere decisioni di salute consapevoli. Il nostro personale sanitario si metterà presto in contatto per fornirti supporto accompagnandoti con ascolto, competenza e percorsi personalizzati, passo dopo passo.