powered by gapmed

Monitoraggio ovulazione

Ottimizza il tuo percorso PMA verso la genitorialità

Cos’è il monitoraggio ovulazione e a cosa serve

Il monitoraggio ovulazione consiste in un insieme di monitoraggi ecografici, esami ormonali e visita ginecologica per identificare il momento ottimale del ciclo in cui avviene l’ovulazione. In un contesto di fecondazione assistita o procreazione medicalmente assistita (PMA), questa strategia consente di sincronizzare la stimolazione ovarica, il prelievo o l’inseminazione, aumentandone le probabilità di successo.

Perché è fondamentale per il tuo percorso PMA

Un monitoraggio accurato permette di rilevare la crescita follicolare e l’aumento naturale dell’LH, evitando procedure non necessarie o fuori tempo. Integra perfettamente gli esami preconcezionali iniziali o le procedure già in atto, calibra dosaggi ormonali e tempistica, e riduce il rischio di sovrastimolazione. In questa fase, la visita preconcezionale assume grande valore clinico e di supporto decisionale.

Punti chiave del monitoraggio ovulazione

01
Individuazione del momento fertile
Tramite ecografie e analisi ormonali, si individua con precisione il giorno più fertile del ciclo.
02
Ottimizzazione del percorso PMA
Il monitoraggio consente di scegliere il momento perfetto per eseguire inseminazioni o prelievi ovocitari.
03
Maggiore sicurezza e controllo medico
Permette di prevenire stimolazioni eccessive e modulare la terapia sulla risposta dell’organismo.
04
Personalizzazione del percorso
Le dosi ormonali e la tempistica vengono adattate in base ai risultati del monitoraggio ecografico.
05
Migliori probabilità di gravidanza
Ogni intervento viene eseguito nel momento ideale, aumentando concretamente le possibilità di successo.
06
Integrazione completa con il team PMA
Ginecologi, embriologi e personale specializzato lavorano in sinergia, seguendoti passo dopo passo.

dove puoi effettuare il monitoraggio ovulazione nella rete gapclinics

Dubbi & Domande frequenti

Quanto dura un monitoraggio ovulatorio?

Generalmente da 10 a 14 giorni, con controlli ecografici ogni 2–3 giorni a partire dalla fase precoce del ciclo.

No, ma il medico può fornire indicazioni specifiche. Spesso il monitoraggio segue gli esami preconcezionali.

Assolutamente no. Le ecografie transvaginali sono rapide, sicure e completamente indolori.

No. Il monitoraggio richiede il supporto di un’équipe PMA per decidere correttamente tempi e strategie.

Fa parte sia dei cicli con ovulazione spontanea sia dei trattamenti assistiti come IUI, FIVET o ICSI.

Sì, il monitoraggio ovulazione è utile sia in cicli spontanei sia durante trattamenti ormonali, per individuare il momento migliore per il concepimento.

Assolutamente sì. Anzi, in caso di irregolarità mestruali il monitoraggio è ancora più importante per individuare con precisione l’ovulazione e adattare il percorso terapeutico.

Vuoi maggiori informazioni o hai ulteriori domande?

8357605

Approfondisci il monitoraggio ovulazione

Se vuoi capire meglio il funzionamento del monitoraggio ovulatorio, nel nostro blog trovi risorse dedicate: ti spieghiamo in modo chiaro tempi, protocolli, vantaggi e come si integra con le tecniche PMA. Potrai scoprire anche quando effettuare gli esami preconcezionali e come prepararti al meglio per ogni fase del percorso.

Vuoi saperne di più sul monitoraggio ovulazione o sul percorso PMA? Compila il modulo: il nostro team ti fornirà tutte le informazioni necessarie e ti guiderà nella valutazione della soluzione più adatta alle tue esigenze.