Cos’è la terapia di coppia e come funziona?
La terapia di coppia è un percorso psicologico pensato per aiutare i partner ad affrontare insieme momenti di stress emotivo, difficoltà relazionali o ostacoli legati alla procreazione medicalmente assistita (PMA). Attraverso sedute guidate da uno psicoterapeuta o da uno psicologo sessuologo esperto in dinamiche affettive e fertilità, la coppia viene accompagnata nel rafforzare il proprio legame, migliorare la comunicazione e riscoprire la complicità.
Un sostegno fondamentale nel viaggio verso la genitorialità
Un trattamento di fecondazione assistita può generare ansia, frustrazione, aspettative e paure. La terapia di coppia offre uno spazio protetto in cui elaborare insieme emozioni e pensieri, costruire un dialogo più autentico e affrontare con maggiore coesione le difficoltà del percorso. È un aiuto prezioso per non sentirsi soli e per trasformare la sfida della PMA in un momento di crescita condivisa.
punti chiave della terapia di coppia nella pma
dove puoi effettuare la terapia di coppia nella rete gapclinics
Centro Medico Sempione
- Via Francesco Melzi d'Eril, 26, 20154 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 331 3059
- sempione@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Centro Medico Egeria
- Via Giovanni Mayr, 10, 20122 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 5830 3607
- egeria@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
PCC Varese
- Via Dazio Vecchio, 4, 21100 Varese VA
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 0332 169 0383
- pcc@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Demetra Clinic
- Via Giuseppe Parini, 10, 20121 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 2305 2646
- demetraclinic@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Centro Medico Sant'Anna All'Arco
- Via Alberto da Giussano, 9, 21052 Busto Arsizio VA
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 0331 142 0890
- santanna@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Dubbi & Domande frequenti
Serve davvero la terapia di coppia durante un percorso di PMA?
Sì. Quando si affrontano sfide legate alla fertilità, è normale vivere momenti di tensione o sentirsi sopraffatti. La terapia aiuta a creare un dialogo costruttivo, a ridurre il carico emotivo e a rafforzare la relazione.
Chi conduce la terapia?
Professionisti con esperienza specifica: psicoterapeuti familiari, psicologi esperti in sessuologia e supporto psicologico nei percorsi di fecondazione assistita.
Quante sedute servono?
Dipende dai bisogni della coppia. In genere, un percorso breve prevede da 6 a 12 incontri, settimanali o quindicinali. Ogni caso viene valutato individualmente.
Si svolge insieme o anche individualmente?
La terapia nasce come spazio condiviso, ma in alcuni momenti può essere utile alternare incontri di coppia e individuali, in accordo con lo specialista.
Approfondisci la terapia di coppia nella pma
Vuoi capire meglio come la terapia può fare la differenza in un percorso di PMA? Abbiamo raccolto per te storie reali, riflessioni e approfondimenti sul ruolo dello psicoterapeuta nei trattamenti di fertilità. Troverai informazioni pratiche su come affrontare i cambiamenti della sessualità durante la fecondazione assistita e strumenti per comunicare meglio in coppia, soprattutto nei momenti di maggiore incertezza. I nostri articoli sono pensati per offrire risposte chiare e vicine alla tua esperienza.

Melanoma come riconoscerlo e affrontarlo sin dalle fasi iniziali
Melanoma cutaneo: l’importanza della prevenzione e della diagnosi tempestiva Il melanoma è una forma di tumore cutaneo tra le più aggressive. Nonostante rappresenti una percentuale minore dei tumori della pelle,

Vulvodinia: comprendere i sintomi, le cause e i percorsi terapeutici
Vulvodinia: sintomi, cause e cure di una condizione ancora poco conosciuta La vulvodinia è una condizione ginecologica cronica caratterizzata da dolore persistente nella zona vulvare, spesso senza una causa identificabile.

Menopausa e cambiamenti del corpo: come ascoltarti e prenderti cura di te
Menopausa: come affrontare con consapevolezza questa nuova fase della vita La menopausa rappresenta una tappa fisiologica nella vita di ogni donna, ma i cambiamenti che comporta possono avere un impatto
Vuoi iniziare un percorso di terapia di coppia con il supporto giusto? Compila il modulo: uno dei nostri medici specialisti ti contatterà al più presto per offrirti informazioni utili, ascolto, orientamento e una consulenza personalizzata.