powered by gapmed

Terapia di coppia

La forza di un percorso condiviso

Cos’è la terapia di coppia e come funziona?

La terapia di coppia è un percorso psicologico pensato per aiutare i partner ad affrontare insieme momenti di stress emotivo, difficoltà relazionali o ostacoli legati alla procreazione medicalmente assistita (PMA). Attraverso sedute guidate da uno psicoterapeuta o da uno psicologo sessuologo esperto in dinamiche affettive e fertilità, la coppia viene accompagnata nel rafforzare il proprio legame, migliorare la comunicazione e riscoprire la complicità.

Un sostegno fondamentale nel viaggio verso la genitorialità

Un trattamento di fecondazione assistita può generare ansia, frustrazione, aspettative e paure. La terapia di coppia offre uno spazio protetto in cui elaborare insieme emozioni e pensieri, costruire un dialogo più autentico e affrontare con maggiore coesione le difficoltà del percorso. È un aiuto prezioso per non sentirsi soli e per trasformare la sfida della PMA in un momento di crescita condivisa.

punti chiave della terapia di coppia nella pma

01
Supporto emotivo condiviso
La terapia aiuta entrambi i partner a gestire le emozioni legate alla fertilità, come lo stress, la delusione o l’ansia da risultato.
02
Miglioramento della comunicazione
Attraverso tecniche specifiche, la coppia impara ad ascoltarsi meglio, a esprimersi con chiarezza e a superare incomprensioni.
03
Rinforzo dell’intimità e della complicità
Grazie alla guida dello specialista, si lavora sul recupero del desiderio e sulla serenità sessuale, spesso messi alla prova dalla PMA.
04
Gestione delle difficoltà sessuali
Quando lo stress influisce sulla vita intima, la terapia aiuta ad affrontare blocchi o disfunzioni in modo non giudicante.
05
Preparazione psicologica alla PMA
Il percorso si integra con quello medico, offrendo un accompagnamento emotivo che migliora la tenuta della coppia in ogni fase.
06
Maggiore resilienza relazionale
La terapia fornisce strumenti pratici per affrontare insieme ogni tappa, sostenersi a vicenda e restare uniti anche nelle difficoltà.

dove puoi effettuare la terapia di coppia nella rete gapclinics

Dubbi & Domande frequenti

Serve davvero la terapia di coppia durante un percorso di PMA?

Sì. Quando si affrontano sfide legate alla fertilità, è normale vivere momenti di tensione o sentirsi sopraffatti. La terapia aiuta a creare un dialogo costruttivo, a ridurre il carico emotivo e a rafforzare la relazione.

Professionisti con esperienza specifica: psicoterapeuti familiari, psicologi esperti in sessuologia e supporto psicologico nei percorsi di fecondazione assistita.

Dipende dai bisogni della coppia. In genere, un percorso breve prevede da 6 a 12 incontri, settimanali o quindicinali. Ogni caso viene valutato individualmente.

La terapia nasce come spazio condiviso, ma in alcuni momenti può essere utile alternare incontri di coppia e individuali, in accordo con lo specialista.

Vuoi maggiori informazioni o hai ulteriori domande?

8357605

Approfondisci la terapia di coppia nella pma

Vuoi capire meglio come la terapia può fare la differenza in un percorso di PMA? Abbiamo raccolto per te storie reali, riflessioni e approfondimenti sul ruolo dello psicoterapeuta nei trattamenti di fertilità. Troverai informazioni pratiche su come affrontare i cambiamenti della sessualità durante la fecondazione assistita e strumenti per comunicare meglio in coppia, soprattutto nei momenti di maggiore incertezza. I nostri articoli sono pensati per offrire risposte chiare e vicine alla tua esperienza.

Vuoi iniziare un percorso di terapia di coppia con il supporto giusto? Compila il modulo: uno dei nostri medici specialisti ti contatterà al più presto per offrirti informazioni utili, ascolto, orientamento e una consulenza personalizzata.