Cos’è l’anoscopia e come funziona?
L’anoscopia è un esame ambulatoriale che consente al proctologo di visualizzare direttamente il canale anale e la parte terminale del retto. Si esegue attraverso l’introduzione delicata di un piccolo strumento rigido, chiamato anoscopio, che permette una valutazione accurata della mucosa. La visita anoscopia viene indicata per diagnosticare o monitorare condizioni come: emorroidi, ragadi anali, proctiti, polipi, fistole, sanguinamenti rettali o sospetti tumori. L’esame è rapido, dura pochi minuti, e non richiede sedazione.
Quando è utile eseguire un’anoscopia
Un’anoscopia è raccomandata in tutti i casi in cui siano presenti sintomi persistenti come bruciore, sanguinamento, prurito o dolore durante la defecazione. In proctologia, è un’indagine fondamentale per impostare una diagnosi corretta e orientare eventuali trattamenti, farmacologici o chirurgici.
Viene spesso associata alla rettoscopia e alla visita proctologica, formando un percorso completo di valutazione funzionale e morfologica del tratto anorettale.
I 6 benefici della visita con anoscopia
dove puoi effettuare l’anoscopia nella rete gapclinics
Centro Medico Sempione
- Via Francesco Melzi d'Eril, 26, 20154 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 331 3059
- sempione@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Centro Medico Egeria
- Via Giovanni Mayr, 10, 20122 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 5830 3607
- egeria@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
PCC Varese
- Via Dazio Vecchio, 4, 21100 Varese VA
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 0332 169 0383
- pcc@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Demetra Clinic
- Via Giuseppe Parini, 10, 20121 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 2305 2646
- demetraclinic@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Centro Medico Sant'Anna All'Arco
- Via Alberto da Giussano, 9, 21052 Busto Arsizio VA
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 0331 142 0890
- santanna@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Dubbi & Domande frequenti
L’anoscopia è dolorosa?
Generalmente no. Potresti avvertire un lieve fastidio durante l’inserimento dell’anoscopio, ma l’esame è breve e ben tollerato. In presenza di infiammazioni acute, il disagio può essere maggiore, ma sempre gestito con attenzione.
Serve una preparazione specifica?
Nella maggior parte dei casi, no. A discrezione del medico, potrebbe essere richiesto un clistere evacuativo 1–2 ore prima della visita per migliorare la visibilità.
A cosa serve?
L’anoscopia consente al proctologo di esaminare con precisione la zona anale e rettale per diagnosticare emorroidi, ragadi, polipi, proctiti, neoformazioni o altri disturbi.
È un esame invasivo?
No. Non prevede incisioni, anestesia né ricovero. L’anoscopio è uno strumento sottile e l’esame dura pochi minuti.
Quanto dura l’esame?
In totale circa 10–15 minuti, inclusa la visita con il proctologo.
Cosa succede dopo l’esame?
Riceverai un referto con la valutazione del medico proctologo e, se necessario, un piano terapeutico o indicazioni per ulteriori accertamenti.
Approfondisci l'anoscopia
Visita il nostro blog per scoprire articoli dedicati ai disturbi proctologici più comuni e agli esami utili per prevenirli. Dalle emorroidi alle infiammazioni croniche, approfondisci i segnali da non trascurare e i trattamenti oggi disponibili.

Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI)
Nel nostro approfondimento sulle malattie infiammatorie croniche intestinali, scoprirai tutto ciò che devi sapere su questa complessa malattia, dalle cause ai trattamenti. Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) Le Malattie Infiammatorie Croniche

Tutto quello che devi sapere su come curare le emorroidi
In questa guida GAPCLINICS ti guiderà verso una maggiore consapevolezza riguardo al problema di salute delle emorroidi e quali sono le opzioni per poterle curare in maniera efficace ed efficiente,
Non aspettare: la prevenzione parte da una visita specialistica. Se hai fastidi, sintomi ricorrenti o vuoi semplicemente fare un controllo, compila il modulo. Ti forniremo tutte le informazioni necessarie o fisseremo il tuo appuntamento con uno dei nostri medici proctologi.