Cos’è la seduta di psicoterapia e come funziona?
La seduta di psicoterapia è un incontro clinico condotto da uno psicoterapeuta, specializzato in psicologia e psicoterapia, che mira a comprendere insieme a te, le tue difficoltà.
Durante la seduta si esplorano emozioni, pensieri e comportamenti, utilizzando strumenti mirati: colloquio clinico, tecniche cognitive-comportamentali, approcci psicodinamici o altre modalità.
L’obiettivo è offrire supporto psicologico, favorire la consapevolezza, migliorare la gestione di stati come l’ansia, la depressione o attacchi di panico.
Perché scegliere la seduta di psicoterapia
Lo psicoterapeuta ti accompagna passo dopo passo, senza giudizio ma ascoltandoti, creando un contesto sicuro dove puoi esprimerti con libertà e in totale riservatezza.
La seduta di psicoterapia per l’ansia o la psicoterapia per la depressione offrono uno spazio dedicato per imparare strategie concrete, restituire equilibrio e costruire nuove risorse interiori.
La seduta di psicoterapia diventa allora uno strumento fondamentale di crescita personale, consapevolezza e rafforzamento del benessere psicologico.
I punti chiave delLA seduta di psicoterapia
dove puoi effettuare la seduta di psicoterapia nella rete gapclinics
Centro Medico Sempione
- Via Francesco Melzi d'Eril, 26, 20154 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 331 3059
- sempione@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Centro Medico Egeria
- Via Giovanni Mayr, 10, 20122 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 5830 3607
- egeria@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
PCC Varese
- Via Dazio Vecchio, 4, 21100 Varese VA
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 0332 169 0383
- pcc@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Demetra Clinic
- Via Giuseppe Parini, 10, 20121 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 2305 2646
- demetraclinic@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Centro Medico Sant'Anna All'Arco
- Via Alberto da Giussano, 9, 21052 Busto Arsizio VA
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 0331 142 0890
- santanna@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Dubbi & Domande frequenti
Cosa lo psicoterapeuta durante la seduta?
Durante la seduta, lo psicoterapeuta ti accoglie in un ambiente sicuro e ascolta attivamente le tue esperienze. Il suo ruolo è quello di guidare la riflessione sui tuoi vissuti e di proporre strumenti concreti per aiutarti a gestire emozioni, pensieri e comportamenti, promuovendo il tuo benessere.
Quante sedute servono?
La durata del percorso terapeutico è altamente personalizzata e dipende dagli obiettivi che si desiderano raggiungere. Ad esempio, un percorso di psicoterapia per l’ansia potrebbe richiedere 8-12 sedute, mentre per problematiche più complesse o percorsi di crescita personale, la durata può essere maggiore. In ogni caso, il numero indicativo di sedute viene concordato insieme a te in base alle tue specifiche esigenze.
La psicoterapia è utile solo per chi soffre?
Assolutamente no. La psicoterapia è un percorso valido e accessibile a chiunque. Non è riservata solo a chi affronta difficoltà cliniche, ma è utile anche per chi desidera migliorare le relazioni interpersonali, gestire meglio lo stress, promuovere la crescita personale o affrontare con maggiore consapevolezza momenti di cambiamento e transizione nella vita.
Cos’è la psicoterapia per depressione?
La psicoterapia per la depressione è un percorso mirato e strutturato specificamente per affrontare gli stati depressivi. Attraverso tecniche e strategie specifiche, aiuta a riconoscere e comprendere i meccanismi della depressione, a ridurre i sintomi, ad aumentare le risorse personali e a favorire il recupero di un duraturo benessere emotivo e psicologico.
Come funziona la terapia per attacchi di panico?
La terapia per gli attacchi di panico si concentra sull’identificazione e sulla gestione dei fattori scatenanti e sul interruzione del ciclo del panico. Vengono utilizzate tecniche mirate, come l’esposizione graduale e tecniche di rilassamento, per aiutarti a comprendere le reazioni del tuo corpo e della tua mente, riacquistare il controllo e ridurre la frequenza e l’intensità degli attacchi.
Approfondisci la seduta di psicoterapia
Per offrirti una comprensione ancora più approfondita della seduta di psicoterapia e dei suoi benefici, abbiamo preparato una serie di articoli e risorse informative sul nostro blog. Questi approfondimenti sono pensati per fornirti tutte le informazioni necessarie per intraprendere con consapevolezza il tuo cammino verso il benessere.

Cos’è il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD)?
Il Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) è una condizione neurocomportamentale che si manifesta con difficoltà di concentrazione o iperattività ed impulsività o entrambe. Può interessare sia i bambini che
Se desideri iniziare un percorso di benessere e prenderti cura di te, siamo qui per supportarti. Compila il modulo, il nostro personale sanitario si metterà in contatto con te non appena avrai compilato il modulo, pronto a rispondere a tutte le tue domande o dubbi relativi alla seduta di psicoterapia.