Cos’è la terapia di coppia e come funziona
La terapia di coppia è un percorso strutturato, guidato da uno psicologo – psicoterapeuta per coppie, finalizzato a migliorare la relazione tra partner. Durante gli incontri, si esplorano le dinamiche relazionali, si identificano i blocchi emotivi e si apprende una comunicazione efficace. L’obiettivo è superare conflitti, rafforzare la complicità e costruire un’intimità solida.
Quando la crisi di coppia diventa un’opportunità
I problemi di coppia possono manifestarsi in modi differenti. Uno dei sintomi più frequenti è l’emergere di una crisi di coppia. Alcuni dei segnali più frequenti ed evidenti sono: discussioni frequenti, silenzi, distanze emotive. Prendersi cura della relazione nei suoi momenti di difficoltà aiuta a trasformare la crisi in un’opportunità di crescita e rinnovamento.
I punti chiave della terapia di coppia
dove puoi effettuare la terapia di coppia nella rete gapclinics
Centro Medico Sempione
- Via Francesco Melzi d'Eril, 26, 20154 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 331 3059
- sempione@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Centro Medico Egeria
- Via Giovanni Mayr, 10, 20122 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 5830 3607
- egeria@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
PCC Varese
- Via Dazio Vecchio, 4, 21100 Varese VA
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 0332 169 0383
- pcc@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Demetra Clinic
- Via Giuseppe Parini, 10, 20121 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 2305 2646
- demetraclinic@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Centro Medico Sant'Anna All'Arco
- Via Alberto da Giussano, 9, 21052 Busto Arsizio VA
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 0331 142 0890
- santanna@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Dubbi & Domande frequenti
Cos’è esattamente la terapia di coppia?
È un percorso psicoterapeutico dedicato a due persone in relazione, gestito da uno psicoterapeuta per coppie, che supporta il dialogo, risolve conflitti e rafforza il legame.
Quanto dura un percorso tipico?
Normalmente servono 6–12 incontri, intervallati di una o due settimane. Il numero dipende dagli obiettivi e dai progressi.
Quando intervenire in una crisi di coppia?
È utile rivolgersi a un esperto ai primi segnali: litigi frequenti, incomprensioni, sentimenti di stallo o distacco. Intervenire per tempo favorisce una ripresa più rapida e stabile.
Cosa può fare un partner se l’altro non vuole partecipare?
Puoi iniziare con una consulenza individuale: lo psicologo per coppia ti aiuterà a esplorare strategie personali, per poi coinvolgere gradualmente il partner.
Perché scegliere una consulenza di coppia?
Per prevenire l’aggravarsi dei problemi, trasformare conflitti in dialogo costruttivo e rafforzare la relazione a lungo termine.
Approfondisci la terapia di coppia
Vuoi saperne di più su come funziona la terapia di coppia? Esplora i nostri articoli di approfondimento per comprendere meglio quando può essere utile iniziare un percorso, quali segnali non ignorare e come la psicoterapia può aiutare a ricostruire il legame nella relazione. Nel nostro blog trovi contenuti dedicati a crisi di coppia, comunicazione, gestione dei conflitti e dinamiche affettive.

Cos’è il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD)?
Il Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) è una condizione neurocomportamentale che si manifesta con difficoltà di concentrazione o iperattività ed impulsività o entrambe. Può interessare sia i bambini che
Vuoi rafforzare il dialogo e la connessione con il tuo partner tramite la terapia di coppia? Compila il modulo per ricevere maggiori informazioni: il nostro team ti guiderà nel valutare la possibilità di iniziare un percorso personalizzato di terapia di coppia. Un supporto concreto per ritrovare ascolto, equilibrio e nuovi punti d’incontro nella relazione.