Appendicite: come riconoscerla, quali sono i sintomi e quando intervenire
L’appendicite è un’infiammazione acuta o cronica dell’appendice, una piccola estensione dell’intestino crasso situata nella parte inferiore destra dell’addome. Si tratta di una delle cause più comuni di intervento chirurgico addominale urgente, e se non trattata in tempo può portare a complicazioni gravi, come la peritonite.
La condizione può colpire chiunque, ma è più frequente nei soggetti tra i 10 e i 30 anni.
Appendicite sintomi iniziali
Il riconoscimento precoce è fondamentale. I sintomi iniziali possono variare, ma i più comuni includono:
Dolore sordo nella zona ombelicale che si sposta verso il lato destro dell’addome
Nausea e vomito
Febbre leggera
Inappetenza
Gonfiore addominale
Sintomi appendicite nascosta: quando non è tutto chiaro
In alcuni casi, soprattutto nei bambini, anziani o donne in gravidanza, i sintomi dell’appendicite possono essere atipici. Si parla allora di appendicite nascosta, difficile da diagnosticare. In questi casi il dolore può essere meno evidente o localizzato in punti insoliti.
Appendicite destra o sinistra?
Una delle domande più frequenti è: “Ma si trova a destra o a sinistra?”
Nella stragrande maggioranza dei casi, il dolore si manifesta sul lato destro dell’addome, nella zona chiamata fossa iliaca destra. Tuttavia, in rari casi di variazioni anatomiche (ad esempio, in caso di situs inversus), il dolore può essere avvertito sul lato sinistro.
Appendicite cause più comuni
Le cause non sono sempre chiare, ma spesso l’infiammazione è dovuta a:
-
Ostruzione dell’appendice da feci dure (coproliti)
-
Infezioni gastrointestinali
-
Ispessimento del tessuto linfatico
-
Corpi estranei (raramente)
Questi fattori possono provocare un accumulo di batteri e pus, portando a un’infiammazione crescente.
Appendicite infiammata: come si evolve e quando preoccuparsi
Quando l’appendice si infiamma progressivamente, i sintomi diventano più intensi:
Dolore acuto, continuo e localizzato
Febbre superiore ai 38°C
Tachicardia
Addome rigido e dolorante al tatto
Questa è la fase in cui l’appendice rischia di perforarsi.
Come viene diagnosticata?
Il medico procede con:
Esame clinico dell’addome
Analisi del sangue (leucocitosi)
Ecografia addominale o TAC
A volte, esplorazione rettale o vaginale per escludere altre patologie
Operazione appendicite: quando è necessaria?
Se viene confermata, l’unico trattamento efficace è l’operazione chirurgica. L’intervento può avvenire in due modalità:
Appendicectomia laparotomica (a cielo aperto)
Appendicectomia laparoscopica (meno invasiva e con recupero più rapido)
Decorso post-operatorio
La degenza ospedaliera dura generalmente da 1 a 3 giorni. Dopo la dimissione:
Si consiglia riposo per 1-2 settimane
Alimentazione leggera
Controlli post-operatori
In caso di appendicite perforata, il recupero può richiedere tempi più lunghi e somministrazione di antibiotici.
In che modo GAPCLINICS può aiutarti per tutelare la tua salute?
L’appendicite è una condizione da trattare con tempestività. Riconoscere i sintomi iniziali dell’appendicite, comprendere dove si localizza il dolore (appendicite lato destro o sinistro), identificare un’appendicite infiammata o nascosta, può davvero fare la differenza tra una risoluzione semplice e una complicazione grave.
Presso GAPCLINICS, troverai competenza, ascolto e soluzioni personalizzate. Un percorso pensato per il tuo equilibrio fisico, intimo e psicologico.
Hai bisogno di maggiori informazioni? Desideri parlare direttamente con un medico specialista Prenota una consulenza con i nostri esperti.
Per ulteriori informazioni, per i trattamenti disponibili e le strategie di gestione della salute, è fondamentale parlare con un medico specialista. GAPCLINICS si impegna a fornire le più aggiornate ed efficaci strategie di trattamento e supporto, aiutando i pazienti a vivere una vita più piena e sana. Per maggiori informazioni su come possiamo assisterti, contattaci,compila il modulo sottostante.
GAPCLINICS: La tua salute merita il meglio, ovunque tu sia.


