Azoospermia: cause, diagnosi e trattamenti dell'infertilità maschile
L’azoospermia è una condizione clinica che si manifesta con l’assenza totale di spermatozoi nel liquido seminale. Questo dato viene evidenziato attraverso uno specifico esame di laboratorio chiamato spermiogramma, fondamentale per valutare la fertilità maschile. L’azoospermia rappresenta una delle cause più rilevanti di infertilità maschile, ma va sottolineato che non sempre equivale a una diagnosi definitiva di sterilità. Esistono infatti diverse forme di azoospermia e, in base alla causa sottostante, possono essere attivati percorsi diagnostico-terapeutici mirati e spesso risolutivi.
Differenza tra oligospermia e azoospermia
Nel linguaggio medico, l’oligospermia indica una concentrazione ridotta di spermatozoi nel liquido seminale, solitamente al di sotto dei 15 milioni per millilitro. L’azoospermia, invece, è una condizione più severa, in cui il liquido seminale risulta completamente privo di spermatozoi. Sebbene entrambe possano compromettere la capacità riproduttiva, è fondamentale distinguerle per intraprendere il corretto iter terapeutico. L’oligospermia può essere classificata in lieve, moderata o grave in base alla concentrazione spermatica e richiede sempre un’attenta valutazione clinica.
Azoospermia: cause ostruttive e non ostruttive
Le cause dell’azoospermia si dividono in due grandi categorie: ostruttive e non ostruttive. L’azoospermia ostruttiva è caratterizzata da una produzione normale di spermatozoi da parte dei testicoli, ma questi non riescono a essere eiaculati per la presenza di un’ostruzione nei dotti deferenti. Le ostruzioni possono essere congenite, cioè presenti dalla nascita, oppure acquisite, come nel caso di infezioni non trattate, interventi chirurgici pregressi o traumi genitali.
L’azoospermia non ostruttiva, al contrario, è legata a un deficit della produzione spermatica. Può essere provocata da alterazioni genetiche come la sindrome di Klinefelter, da esposizione a sostanze tossiche o da trattamenti oncologici. Anche il deficit di testosterone o di altri ormoni coinvolti nella regolazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-testicolo può contribuire a questa condizione.
Come si diagnostica l’azoospermia e l’oligospermia
Il percorso diagnostico inizia con l’esecuzione di uno spermiogramma, che analizza parametri fondamentali come volume, concentrazione, motilità e morfologia degli spermatozoi. In presenza di azoospermia, l’esame va ripetuto almeno una seconda volta per escludere errori di campionamento. A seguire, il medico prescriverà una serie di accertamenti per identificare la causa esatta: esami ormonali per dosare FSH, LH e testosterone, ecografie testicolari e transrettali per valutare la morfologia e la presenza di ostruzioni, e test genetici per individuare eventuali anomalie cromosomiche.
La visita andrologica rappresenta un momento cruciale, poiché consente una valutazione completa dell’apparato riproduttivo maschile e guida la scelta degli esami più appropriati.
Trattamenti per l’azoospermia: approccio personalizzato e PMA
Nel caso dell’azoospermia ostruttiva, laddove possibile, si può tentare la rimozione chirurgica dell’ostacolo che impedisce l’emissione degli spermatozoi. In alternativa, si ricorre a tecniche di prelievo chirurgico degli spermatozoi direttamente dai dotti o dai testicoli, da utilizzare nell’ambito di un percorso di procreazione medicalmente assistita (PMA). Tra le tecniche più diffuse ci sono PESA (aspirazione percutanea), MESA (aspirazione microchirurgica), TESE e micro-TESE (estrazione testicolare).
Nel caso di azoospermia non ostruttiva, il trattamento dipende dalla causa. Se vi è un’origine ormonale, si può intervenire con una terapia farmacologica per ristabilire l’equilibrio endocrino. Quando la produzione spermatica è ridotta ma non assente, le tecniche di prelievo testicolare possono comunque consentire il recupero di spermatozoi utili per la fecondazione.
Oligospermia: cura e strategie terapeutiche
Il trattamento dell’oligospermia varia in base all’intensità e alla causa scatenante. In presenza di un varicocele, ad esempio, la correzione chirurgica può migliorare sensibilmente la qualità seminale. In altri casi, si opta per trattamenti ormonali o per l’assunzione di integratori a base di vitamine, antiossidanti, zinco e selenio, utili per supportare la spermatogenesi.
Anche lo stile di vita ha un impatto significativo: una dieta equilibrata, l’astensione da fumo e alcol, la pratica regolare di attività fisica e la riduzione dello stress possono migliorare la fertilità in modo naturale. Questi rimedi naturali non sostituiscono un trattamento medico, ma possono potenziarne gli effetti.
L’importanza dell’alimentazione per la fertilità maschile
Una nutrizione corretta rappresenta un alleato prezioso per la salute riproduttiva. Frutta e verdura, ricche di vitamine C ed E, aiutano a contrastare lo stress ossidativo. Il pesce azzurro fornisce acidi grassi omega-3, essenziali per il buon funzionamento delle membrane cellulari, mentre cereali integrali e frutta secca apportano oligoelementi fondamentali come lo zinco e il selenio, coinvolti direttamente nella produzione di spermatozoi.
Infertilità maschile: cause e soluzioni possibili
L’infertilità maschile può dipendere da numerosi fattori, tra cui azoospermia, oligospermia, infezioni, alterazioni anatomiche, patologie endocrine o genetiche. La buona notizia è che, grazie alle moderne tecniche di diagnosi e procreazione assistita, anche le condizioni più gravi possono essere affrontate con successo. Ogni caso richiede però una valutazione approfondita e un approccio personalizzato, con il supporto di specialisti in andrologia e medicina della riproduzione.
In che modo GAPCLINICS può aiutarti per tutelare la tua salute?
L’azoospermia, sebbene rappresenti una delle forme più complesse di infertilità maschile, può essere affrontata con efficacia attraverso un percorso medico accurato. Presso GAPCLINICS, i nostri specialisti in urologia e andrologia lavorano in sinergia per offrire un inquadramento completo e individuare le migliori opzioni terapeutiche. Per ogni uomo che desidera diventare padre, esiste una possibilità concreta di affrontare le difficoltà riproduttive con consapevolezza e supporto medico qualificato.
Hai bisogno di maggiori informazioni? Desideri parlare direttamente con un medico specialista Prenota una consulenza con i nostri esperti.
Per ulteriori informazioni, per i trattamenti disponibili e le strategie di gestione della salute, è fondamentale parlare con un medico specialista. GAPCLINICS si impegna a fornire le più aggiornate ed efficaci strategie di trattamento e supporto, aiutando i pazienti a vivere una vita più piena e sana. Per maggiori informazioni su come possiamo assisterti, compila il modulo sottostante.
GAPCLINICS: La tua salute merita il meglio, ovunque tu sia.


