Colesterolo sotto controllo: piccoli cambiamenti per grandi benefici
Il colesterolo è un lipide presente nel sangue, prodotto in gran parte dal fegato, ma introdotto anche con alcuni alimenti. Ha diverse funzioni importanti: partecipa alla formazione delle membrane cellulari, alla sintesi di alcuni ormoni e della vitamina D.
Questa sostanza è fondamentale per l’organismo, ma quando i suoi livelli superano i limiti consigliati può diventare un fattore di rischio per la salute cardiovascolare. In questo articolo vediamo cosa significa avere il colesterolo alto, quali sono le differenze tra colesterolo HDL e LDL, e cosa si può fare – attraverso la dieta e lo stile di vita – per mantenerlo sotto controllo.
Colesterolo LDL: il "cattivo"
LDL (Low-Density Lipoprotein): trasporta il colesterolo dal fegato alle cellule. Se presente in eccesso, tende a depositarsi nelle arterie, contribuendo alla formazione delle placche aterosclerotiche. È per questo che è spesso definito “cattivo”.
Colesterolo HDL: il "buono"
HDL (High-Density Lipoprotein), ha una funzione protettiva: raccoglie il colesterolo in eccesso e lo riporta al fegato per essere eliminato. Valori di colesterolo HDL basso possono quindi essere indicativi di un ridotto meccanismo di “pulizia” delle arterie.
Quando il colesterolo è considerato alto?
Non esiste un unico valore soglia valido per tutti. I limiti dipendono dal profilo di rischio cardiovascolare individuale (età, pressione arteriosa, fumo, diabete, storia familiare, ecc.). In linea generale:
LDL dovrebbe essere inferiore a 130 mg/dL in soggetti sani
Inferiore a 100 mg/dL in pazienti con fattori di rischio
<70 mg/dL nei pazienti con patologie cardiovascolari note
Dieta per colesterolo alto: cosa mangiare?
L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel controllo del colesterolo. Una dieta equilibrata aiuta a migliorare i valori lipidici e a proteggere il cuore. Ecco alcuni consigli:
Alimenti da preferire
Frutta, verdura e legumi (ricchi di fibra solubile)
Pesce azzurro e salmone (fonti di omega-3)
Cereali integrali
Frutta secca in quantità moderate
Olio extravergine di oliva
Alimenti da limitare
Carni rosse e insaccati
Latticini interi e burro
Alimenti fritti e ricchi di grassi trans
Dolci industriali e zuccheri raffinati
Come abbassare il colesterolo: strategie efficaci
Oltre alla dieta, esistono altri strumenti efficaci per ridurne il livello:
-
Attività fisica regolare: almeno 150 minuti a settimana di attività aerobica moderata
-
Smettere di fumare
-
Limitare l’alcol
-
Gestione del peso: ridurre il sovrappeso migliora i valori lipidici
-
Controlli medici periodici: per valutare la necessità di eventuali terapie farmacologiche (come le statine)
In che modo GAPCLINICS può aiutarti per tutelare la tua salute?
Controllare i livelli di colesterolo è un gesto fondamentale per prendersi cura del proprio cuore e della propria salute a lungo termine. Con semplici cambiamenti nello stile di vita e il supporto di professionisti qualificati, è possibile prevenire complicazioni importanti.
L’approccio di GAPCLINICS è empatico e centrato sulla persona: ogni paziente viene seguito con attenzione, dal primo colloquio fino al termine del trattamento.
Hai bisogno di maggiori informazioni? Desideri parlare direttamente con un medico specialista Prenota una consulenza con i nostri esperti.
Per ulteriori informazioni, per i trattamenti disponibili e le strategie di gestione della salute, è fondamentale parlare con un medico specialista. GAPCLINICS si impegna a fornire le più aggiornate ed efficaci strategie di trattamento e supporto, aiutando i pazienti a vivere una vita più piena e sana. Per maggiori informazioni su come possiamo assisterti, contattaci:
- Al n° di telefono +39 02 999 444 76
- Scrivendoci una mail a info@gapclinics.com
- Compila il modulo sottostante.
GAPCLINICS: La tua salute merita il meglio, ovunque tu sia.