powered by gapmed

Ecografie in gravidanza: quali fare, quando e perché sono importanti

Ecografie in gravidanza quali fare, quando e perché

Ecografie in gravidanza: guida completa trimestre per trimestre

Le ecografie in gravidanza rappresentano un fondamentale strumento di monitoraggio dello sviluppo del feto e della salute materna. 

Non si tratta soltanto di momenti emozionanti per i futuri genitori, ma anche di vere e proprie tappe diagnostiche, utili per raccogliere informazioni precise e affidabili sul decorso della gestazione. 

L’evoluzione delle tecnologie ecografiche ha consentito negli anni una visione sempre più dettagliata e accurata del feto, offrendo agli specialisti uno strumento prezioso per pianificare con precisione l’assistenza prenatale.

A cosa servono le ecografie in gravidanza

Le ecografie in gravidanza o talvolta denominate ecografie ostetriche permettono di visualizzare il feto e raccogliere dati fondamentali sulla sua crescita e sul benessere materno-fetale. Possono rilevare:

  • Vitalità fetale (battito cardiaco)

  • Numero di feti e presenza di gravidanze multiple

  • Posizione della placenta

  • Quantità di liquido amniotico

  • Crescita fetale (biometria)

  • Morfologia degli organi fetali

Inoltre, forniscono informazioni sulla posizione del feto, sull’integrità delle membrane amniotiche, sulla funzione placentare e sulla presenza di eventuali anomalie anatomiche. 

Gli ecografi di ultima generazione permettono di eseguire valutazioni funzionali del cuore fetale (ecocardiografia), analisi Doppler dei flussi ematici e visualizzazione tridimensionale o in tempo reale.

Il calendario delle ecografie in gravidanza

Quando fare la prima ecografia

La prima ecografia in gravidanza viene solitamente eseguita tra la 6a e la 9a settimana. Si tratta di un esame transvaginale che serve per:

  • Confermare la gravidanza intrauterina

  • Verificare la sede d’impianto dell’embrione

  • Valutare la vitalità embrionale (battito cardiaco)

  • Stimare la datazione della gravidanza

  • Valutare eventuali segni di minaccia d’aborto o anomalie precoci

Questa ecografia è particolarmente utile per calcolare con precisione l’età gestazionale e impostare correttamente l’intero percorso ostetrico.

Ecografia del primo trimestre

Indicativamente tra la 11a e la 13a settimana, questa ecografia ha lo scopo di:

  • Confermare la datazione con maggiore accuratezza

  • Valutare il numero di feti e la loro vitalità

  • Misurare la traslucenza nucale (indice di rischio per sindromi cromosomiche)

  • Controllare lo sviluppo iniziale di encefalo, colonna, arti e cuore

  • Identificare eventuali marker ecografici di rischio genetico

In questo periodo si può associare l’ecografia al test combinato (bitest), che insieme alla translucenza nucale forniscono un primo screening del rischio per trisomie.

Ecografia morfologica (secondo trimestre)

Intorno alla 20a settimana, si esegue l’ecografia morfologica, fondamentale per:

  • Valutare dettagliatamente la morfologia fetale: encefalo, viso, colonna vertebrale, cuore, reni, stomaco, vescica, arti

  • Identificare eventuali malformazioni congenite

  • Verificare la posizione della placenta

  • Controllare la quantità di liquido amniotico

  • Effettuare misurazioni biometriche e confrontarle con l’età gestazionale

  • Valutare il sesso fetale se desiderato

L’accuratezza diagnostica di questa ecografia dipende dall’esperienza dell’operatore e dalla qualità delle apparecchiature. In caso di dubbi, può essere richiesta una ecografia di secondo livello.

Ecografia del terzo trimestre

Nota anche come “ecografia di accrescimento“, si effettua tra la 28a e la 34a settimana per:

  • Monitorare la crescita del feto attraverso la biometria

  • Stimare il peso fetale

  • Valutare la posizione fetale (cefalo, podalico, trasverso)

  • Analizzare la posizione e maturazione della placenta

  • Stimare la quantità di liquido amniotico (indice AFI o tasca massima)

  • Effettuare esame Doppler in caso di sospetto ritardo di crescita o preeclampsia

Questo controllo è utile anche per pianificare eventuali modalità di parto e gestire al meglio le gravidanze a rischio.

Ecografie specialistiche in gravidanza

Ecocardiografia fetale

Un esame specialistico per studiare il cuore del feto, utile soprattutto in caso di:

  • Familiarità per cardiopatie congenite

  • Anomalie riscontrate all’ecografia morfologica

  • Diabete materno, lupus, infezioni in gravidanza

  • Gravidanze concepite con tecniche di PMA

Permette di valutare le camere cardiache, i grossi vasi, il setto interventricolare, le valvole e i flussi intracardiaci.

Ecografia transvaginale

Usata soprattutto nel primo trimestre o per controlli specifici:

  • Conferma precoce di gravidanza intrauterina

  • Misura della lunghezza cervicale (prevenzione parto prematuro)

  • Valutazione di sospette placenta previa o patologie uterine

Ecografia 3D e 4D

Tecniche avanzate che permettono una visualizzazione tridimensionale (3D) o in tempo reale (4D) del feto. Non sono obbligatorie, ma possono offrire:

  • Esperienza emozionale intensa per i genitori

  • Visualizzazione dettagliata di alcune anomalie strutturali

  • Utilizzo integrativo in ecografie morfologiche complesse

Preparazione all'ecografia in gravidanza

In genere, non è richiesta una preparazione complessa, tuttavia:

  • Nei primi mesi può essere utile avere la vescica moderatamente piena

  • Si consiglia di portare con sé esami e documentazione clinica precedente

  • È importante arrivare rilassate, in quanto ansia e tensione possono rendere l’esame meno fluido

Ecografie in gravidanza: un monitoraggio continuo per la salute materno-fetale

Le ecografie in gravidanza non sono solo esami di routine, ma strumenti fondamentali di prevenzione in quanto permettono di:

  • Rilevare precocemente eventuali anomalie congenite

  • Monitorare la crescita del feto

  • Verificare condizioni placentari e amniotiche

  • Programmare interventi medici tempestivi se necessario

Presso GAPCLINICS, le ecografie ostetriche vengono effettuate da specialisti in ginecologia e ostetricia con tecnologie avanzate, in un ambiente sereno e professionale. 

Ogni esame è personalizzato in base al profilo di rischio, con la massima attenzione alla sicurezza materno-fetale.

In che modo GAPCLINICS può fornirti il supporto di cui hai bisogno

Le ecografie in gravidanza accompagnano la futura mamma lungo tutto il percorso gestazionale. Offrono sicurezza, informazioni preziose e momenti di grande emozione.

Per affrontare ogni trimestre con consapevolezza e serenità, è importante affidarsi a medici e centri specializzati come GAPCLINICS, dove competenza e umanità sono al centro di ogni prestazione. 

Prenotare una visita medica specialistica significa investire nella salute del futuro bambino, con la garanzia di un’assistenza dedicata e multidisciplinare.

Categorie

Altri articoli pensati per te