powered by gapmed

Endometriosi: cos’è, sintomi e quando rivolgersi al ginecologo

Endometriosi cos’è, sintomi e quando rivolgersi al ginecologo

Endometriosi: cos'è, sintomi e quando rivolgersi al ginecologo

L’endometriosi è una patologia ginecologica cronica e recidivante, che interessa circa il 10-15% delle donne in età fertile, ma che spesso richiede anni prima di essere diagnosticata.

Si verifica quando il tessuto endometriale, che normalmente riveste l’interno dell’utero, si sviluppa in sedi anomale come ovaie, tube di Falloppio, peritoneo, intestino, vescica, e in alcuni casi anche a livello toracico. Questa condizione può causare sintomi debilitanti, compromettere la fertilità e incidere in modo rilevante sulla qualità della vita.

Sintomi dell'endometriosi

I sintomi dell’endometriosi possono variare notevolmente da una donna all’altra. Alcune pazienti presentano forme silenti, altre invece accusano dolori severi che impattano sul benessere quotidiano. I principali sintomi includono:

  • Dolore pelvico cronico, spesso ciclico

  • Dismenorrea (dolori mestruali intensi)

  • Dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia)

  • Dolore durante la defecazione o la minzione

  • Alterazioni del transito intestinale (diarrea o stipsi ciclica)

  • Infertilità o difficoltà a concepire

  • Stanchezza cronica

Endometriosi e ciclo mestruale doloroso

Uno dei segnali più comuni è rappresentato dal ciclo mestruale particolarmente doloroso e debilitante, che non si risolve con i comuni antidolorifici e tende a peggiorare con il tempo.

Endometriosi e dolore pelvico

Il dolore pelvico può essere persistente o acuto, localizzato a un lato del bacino oppure diffuso, e può peggiorare in determinate fasi del ciclo mestruale, durante i rapporti o la defecazione.

Endometriosi e rapporti sessuali dolorosi

La dispareunia può compromettere la vita intima della paziente e rappresentare una fonte significativa di disagio psico-emotivo. La localizzazione profonda delle lesioni, in particolare a livello del setto retto-vaginale o dei legamenti uterosacrali, è spesso correlata a questo sintomo.

Le diverse forme cliniche: endometriosi ovarica, profonda, toracica

  • Endometriosi ovarica: caratterizzata dalla formazione di cisti endometriosiche (endometriomi), riconoscibili tramite ecografia. Possono causare dolore, irregolarità mestruali e difficoltà nel concepimento.

  • Endometriosi profonda: coinvolge strutture anatomiche profonde come intestino, ureteri e vescica. È associata ai sintomi più severi.

  • Endometriosi toracica: forma rara, può causare pneumotorace ricorrente durante la mestruazione (pneumotorace catameniale).

  • Endometriosi superficiale: si sviluppa sulla superficie del peritoneo e spesso passa inosservata, pur potendo causare sintomi.

Diagnosi dell'endometriosi: quando sospettarla e come confermarla

Visita ginecologica e visita uroginecologica

Una valutazione clinica approfondita rappresenta il primo passo per l’identificazione della patologia. La visita può rivelare la presenza di masse anomale, ispessimenti o dolore localizzato.

Esami strumentali: ecografia, risonanza magnetica, laparoscopia

  • Ecografia transvaginale: fondamentale per l’individuazione di endometriomi e lesioni profonde

  • Risonanza magnetica: utile per una mappatura più completa nei casi complessi

  • Laparoscopia: è la metodica diagnostica e terapeutica per eccellenza. Consente l’osservazione diretta delle lesioni e l’eventuale trattamento chirurgico

Approccio terapeutico: personalizzato e multidisciplinare

Terapia farmacologica

Il trattamento medico mira alla soppressione dell’attività ovarica per ridurre il dolore e rallentare la progressione delle lesioni:

  • Contraccettivi ormonali combinati

  • Progestinici (inclusa la terapia con dienogest)

  • Analoghi del GnRH

Chirurgia

La chirurgia laparoscopica è indicata nei casi resistenti alla terapia medica o in presenza di complicanze (come ostruzione intestinale, idronefrosi, endometriomi voluminosi). L’obiettivo è la rimozione radicale delle lesioni nel rispetto della funzionalità degli organi coinvolti.

L'importanza di un team multidisciplinare

La gestione dell’endometriosi richiede un approccio integrato. Ginecologi, urologi, gastroenterologi, fisioterapisti, nutrizionisti e psicologi collaborano per garantire alla paziente un percorso completo e personalizzato.

Endometriosi e infertilità: quale relazione?

La presenza di endometriosi può compromettere l’ovulazione, danneggiare le tube o alterare l’ambiente peritoneale. In questi casi, è fondamentale un inquadramento specialistico per valutare la strategia migliore, che può includere il ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA).

Endometriosi e gravidanza

Una donna con endometriosi può concepire naturalmente o con supporto medico. La gestione della gravidanza richiede attenzione, specie nei casi di forme severe o trattate chirurgicamente.

Terapia perineale e fisioterapia pelvica

Il dolore cronico pelvico può essere amplificato da contratture muscolari. La fisioterapia del pavimento pelvico aiuta a rilassare la muscolatura, migliorando i sintomi e la qualità della vita.

In che modo GAPCLINICS può fornirti il supporto di cui hai bisogno

Presso GAPCLINICS, l’endometriosi viene affrontata con un approccio multidisciplinare, fondato su evidenze scientifiche e centrato sulla persona.

Le nostre strutture offrono percorsi diagnostici completi, terapie personalizzate e un accompagnamento continuo, dalla prima visita alla gestione a lungo termine. Prenotare una valutazione specialistica è il primo passo per affrontare con consapevolezza questa patologia complessa e migliorare concretamente la qualità della propria vita.

Categorie

Altri articoli pensati per te