Ipertensione: cos'è, sintomi, cause e trattamenti
Cos'è l'ipertensione?
L’ipertensione è una condizione clinica caratterizzata da un aumento persistente della pressione del sangue all’interno dei vasi sanguigni. Il cuore, a ogni battito, pompa il sangue attraverso le arterie per fornire ossigeno e nutrienti agli organi e ai tessuti. Quando la pressione esercitata dal sangue sulle pareti arteriose risulta troppo elevata in modo cronico, si parla di ipertensione.
Questa condizione può rimanere asintomatica per lungo tempo, ma nel tempo può danneggiare in modo progressivo il sistema cardiovascolare e altri organi vitali, aumentando il rischio di infarto, ictus, scompenso cardiaco, insufficienza renale e altre patologie croniche.
Esistono due principali forme di ipertensione, distinte in base al distretto vascolare interessato:
Ipertensione arteriosa (sistemica): è la forma più comune. Colpisce le arterie che distribuiscono il sangue dal cuore a tutto il corpo. È spesso legata a fattori come alimentazione, stile di vita, predisposizione genetica o altre malattie croniche.
Ipertensione polmonare: è una forma più rara e complessa, in cui la pressione è elevata nelle arterie che collegano il cuore ai polmoni. Può essere dovuta a malattie respiratorie, cardiache, autoimmuni o presentarsi senza una causa chiara
Ipertensione arteriosa
L’ipertensione arteriosa è una condizione in cui la pressione del sangue nelle arterie sistemiche – cioè quelle che trasportano il sangue dal cuore al resto dell’organismo – è costantemente elevata. Si parla di ipertensione quando i valori della pressione sistolica (massima) sono pari o superiori a 140 mmHg e/o quelli della pressione diastolica (minima) sono pari o superiori a 90 mmHg. Questa condizione, se non controllata, può aumentare in modo significativo il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, ictus cerebrale, insufficienza renale e altre patologie croniche.
Ipertensione arteriosa sintomi
Nella maggior parte dei casi, l’ipertensione arteriosa non dà sintomi evidenti, ma quando la pressione raggiunge livelli molto elevati o si mantiene alta a lungo, possono comparire:
Mal di testa, in particolare al mattino e localizzato nella zona occipitale
Affaticamento e mancanza di energie
Ronzii alle orecchie
Palpitazioni
Capogiri o vertigini
Nausea
Disturbi visivi (visione offuscata o scintille)
Epistassi (sanguinamento dal naso, soprattutto in soggetti giovani)
I sintomi sono spesso trascurati, ma devono essere valutati attentamente, soprattutto se associati ad altri fattori di rischio (come diabete, fumo, obesità, familiarità)
Ipertensione arteriosa cause
Ipertensione cause:
Ipertensione primaria: senza una causa identificabile, rappresenta circa il 90-95% dei casi.
Ipertensione secondaria: causata da condizioni come malattie renali, disturbi endocrini o uso di determinati farmaci.
Fattori di rischio includono:
Dieta ricca di sale
Sovrappeso e obesità
Sedentarietà
Consumo eccessivo di alcol
Fumo
Stress cronico
Prevenzione dell’ipertensione arteriosa
L’ipertensione arteriosa è strettamente legata al comportamento quotidiano. Ecco cosa puoi fare per prevenirla:
🧂 Riduci il consumo di sale: il sale favorisce la ritenzione idrica e aumenta la pressione. L’OMS raccomanda di non superare i 5 grammi al giorno (circa un cucchiaino).
🥗 Segui una dieta equilibrata: prediligi frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce e olio d’oliva. La dieta DASH è un modello efficace.
🏃♀️ Fai attività fisica regolare: camminare almeno 30 minuti al giorno, 5 giorni a settimana, aiuta a mantenere cuore e vasi in salute.
🧘♂️ Gestisci lo stress e l’ipertensione emotiva: yoga, respirazione profonda e mindfulness possono prevenire aumenti transitori e cronici della pressione.
🚭 Smetti di fumare: il fumo danneggia le arterie e aumenta il rischio cardiovascolare.
🍷 Modera l’alcol: massimo 1 bicchiere al giorno per le donne, 2 per gli uomini.
⚖️ Controlla il peso corporeo: l’eccesso di peso è uno dei principali fattori di rischio per l’ipertensione.
🩺 Controlli regolari: misurare periodicamente la pressione e fare esami del sangue consente di individuare segnali precoci.
Ipertensione polmonare
L’ipertensione polmonare è una forma meno conosciuta ma molto seria di ipertensione, che colpisce le arterie dei polmoni e il lato destro del cuore. Non va confusa con la più comune ipertensione arteriosa sistemica, che riguarda tutto il corpo: qui il problema è localizzato nei vasi sanguigni che portano il sangue dal cuore ai polmoni.
In condizioni normali, il cuore pompa il sangue verso i polmoni affinché possa ossigenarsi. In presenza di ipertensione polmonare, le arterie polmonari si restringono o si irrigidiscono, aumentando la pressione al loro interno. Questo rende più difficile il lavoro del cuore, che deve sforzarsi di più per pompare il sangue, causando un progressivo affaticamento del ventricolo destro.
Ipertensione polmonare sintomi
I sintomi possono comparire gradualmente e peggiorare nel tempo. In fase iniziale, sono spesso aspecifici, il che rende la diagnosi più complessa. I segnali da non sottovalutare includono:
-
Affanno (dispnea) anche a riposo o durante lievi sforzi
-
Stanchezza cronica
-
Dolore toracico o senso di costrizione al petto
-
Palpitazioni
-
Capogiri o svenimenti (sincope), soprattutto durante uno sforzo fisico
-
Cianosi (colorito bluastro di labbra e dita)
-
Edemi periferici: gonfiore a gambe, caviglie, piedi
-
Sensazione di pienezza all’addome per accumulo di liquidi
Ipertensione polmonare cause
L’ipertensione polmonare può derivare da molteplici condizioni, tra cui:
Malattie autoimmuni (sclerodermia, lupus)
Malattie croniche del fegato (cirrosi)
Malattie respiratorie (fibrosi, enfisema, BPCO)
Cardiopatie (stenosi mitralica, insufficienza del cuore sinistro)
Trombosi venosa profonda ed embolie polmonari ricorrenti
Farmaci tossici per il polmone o uso di sostanze come amfetamine
Prevenzione dell’ipertensione polmonare
L’ipertensione polmonare ha spesso origini più complesse e talvolta non prevenibili, ma ci sono comportamenti che possono ridurre il rischio o ritardarne la comparsa, soprattutto in soggetti predisposti o con altre patologie.
🫁 Proteggi la salute respiratoria: smetti di fumare, evita ambienti inquinati o polverosi, usa la mascherina se lavori in ambienti a rischio.
😴 Tratta le apnee notturne: se russi molto o hai sonnolenza diurna, potresti soffrire di OSAS (sindrome delle apnee ostruttive nel sonno), che può causare ipertensione polmonare.
🏥 Cura le malattie croniche: se hai BPCO, fibrosi polmonare, malattie autoimmuni o cardiache, segui attentamente i controlli e le terapie.
💉 Vaccinati contro influenza e polmonite: proteggere i polmoni dalle infezioni riduce gli scompensi respiratori acuti che possono peggiorare la pressione polmonare.
🧪 Controlla il rischio tromboembolico: se hai avuto embolie polmonari, segui la terapia anticoagulante e i controlli ematologici.
🧬 Familiarità e predisposizione: se in famiglia ci sono casi di ipertensione polmonare, parlane con il medico. Esistono test genetici e protocolli di sorveglianza.
🩺 Segui il tuo respiro: se noti fiato corto, affaticamento o cianosi, anche se lievi, consulta uno specialista.
In che modo GAPCLINICS può aiutarti per tutelare la tua salute?
Presso GAPCLINICS, troverai competenza, ascolto e soluzioni personalizzate. Un percorso pensato per il tuo equilibrio fisico, intimo e psicologico.
L’approccio di GAPCLINICS è empatico e centrato sulla persona: ogni paziente viene seguito con attenzione, dal primo colloquio fino al termine del trattamento.
Hai bisogno di maggiori informazioni? Desideri parlare direttamente con un medico specialista Prenota una consulenza con i nostri esperti.
Per ulteriori informazioni, per i trattamenti disponibili e le strategie di gestione della salute, è fondamentale parlare con un medico specialista. GAPCLINICS si impegna a fornire le più aggiornate ed efficaci strategie di trattamento e supporto, aiutando i pazienti a vivere una vita più piena e sana. Per maggiori informazioni su come possiamo assisterti, contattaci:
- Al n° di telefono +39 02 999 444 76
- Scrivendoci una mail a info@gapclinics.com
- Compila il modulo sottostante.
GAPCLINICS: La tua salute merita il meglio, ovunque tu sia.