LESIONE DEL MENISCO: SINTOMI, DIAGNOSI E TRATTAMENTI
Il menisco è una struttura fondamentale per il corretto funzionamento del ginocchio. Spesso sottovalutato, è invece protagonista silenzioso della nostra mobilità quotidiana. In particolare si parla di menisco mediale e laterale, due cuscinetti fibrocartilaginei situati tra il femore e la tibia. Lesioni, infiammazioni o rotture possono compromettere seriamente il benessere articolare e limitare i movimenti, incidendo sulla qualità della vita. In questo articolo esploreremo in modo semplice ma accurato cosa accade quando il menisco si danneggia, come riconoscerlo e quali percorsi terapeutici offre GAPCLINICS.
Le lesioni del menisco: una panoramica
Lesione traumatica: spesso legata a sport o movimenti bruschi, più frequente nei giovani.
Lesione degenerativa: tipica dell’età adulta e anziana, associata a usura progressiva.
Menisco infiammato: infiammazione localizzata dovuta a sovraccarichi o microtraumi ripetuti.
I sintomi più comuni
Dolore localizzato nella parte interna o esterna del ginocchio
Gonfiore e rigidità articolare
Scricchiolii o scatti durante il movimento
Sensazione di “blocco” del ginocchio
- Difficoltà a camminare normalmente (menisco rotto si cammina? Dipende dalla gravità: in alcuni casi sì, ma con dolore e instabilità)
Menisco infiammato: quando il dolore non è causato da una lesione
In molti casi, il paziente può presentare un’infiammazione, ovvero una condizione in cui il tessuto meniscale risulta irritato, spesso in seguito a:
sovraccarico funzionale (attività ripetitive o sforzi eccessivi)
alterazioni dell’asse posturale
microtraumi ripetuti (soprattutto in soggetti attivi o sportivi)
artrosi del ginocchio in fase iniziale
QUALI SONO I SINTOMI?
Dolore localizzato, soprattutto durante la flessione o la rotazione del ginocchio
Sensazione di tensione interna all’articolazione
Leggero gonfiore, spesso a fine giornata o dopo l’attività fisica
Rigidità mattutina o dopo lunghi periodi di inattività
Menisco rotto: si può ancora camminare?
In questo caso ci si riferisce a una lacerazione più o meno estesa della struttura fibrocartilaginea. Il trauma può avvenire durante un’attività sportiva, a seguito di una torsione improvvisa del ginocchio, o anche per un movimento quotidiano su un’articolazione già indebolita.
Una domanda frequente è: con un menisco rotto si cammina?
La risposta dipende dalla gravità della lesione. In alcune situazioni lievi o parziali, la persona riesce ancora a camminare, seppur con dolore e senso di instabilità. Tuttavia, nei casi più severi, il ginocchio può bloccarsi, impedendo i movimenti anche più semplici.
Segnali da non sottovalutare
Dolore acuto al momento del trauma
Gonfiore articolare nelle ore successive
Sensazione di “cedimento” del ginocchio
Impossibilità di piegare o estendere completamente l’articolazione
Operazione al menisco: quando è necessaria e come si svolge
L’intervento chirurgico diventa una soluzione indicata quando la lesione è estesa, non risponde al trattamento conservativo o compromette in modo significativo la funzionalità del ginocchio.
Presso GAPCLINICS, la procedura più utilizzata è l’artroscopia meniscale, una tecnica mini-invasiva che consente di accedere all’articolazione tramite piccole incisioni e strumenti sottili dotati di microcamera.
Due approcci principali:
Meniscectomia selettiva: rimozione della sola porzione danneggiata del menisco, conservando il più possibile il tessuto sano.
Sutura meniscale: ricucitura del tessuto lesionato, consigliata soprattutto nei pazienti giovani e in caso di lesioni periferiche (zona a maggiore vascolarizzazione).
L’operazione al menisco è generalmente di breve durata (30–60 minuti), viene eseguita in regime ambulatoriale o day hospital, e permette un recupero graduale e personalizzato.
Dopo l’intervento: il percorso riabilitativo
Il recupero post-operatorio varia in base al tipo di procedura eseguita. In ogni caso, il piano di riabilitazione fisioterapica è essenziale per:
ridurre il dolore e l’edema
recuperare la mobilità articolare
rinforzare la muscolatura periarticolare
prevenire recidive e sovraccarichi
Presso GAPCLINICS, il paziente è seguito da un’équipe coordinata di ortopedici e fisioterapisti, con l’obiettivo di garantire un ritorno sicuro e progressivo alle attività quotidiane e sportive.
In che modo GAPCLINICS può aiutarti per tutelare la tua salute?
Non tutti i dolori al ginocchio sono riconducibili al menisco, ma quando i sintomi persistono o limitano le normali attività quotidiane, è fondamentale consultare uno specialista in ortopedia. L’intervento precoce permette di evitare aggravamenti e di individuare il trattamento più adatto.
L’approccio di GAPCLINICS è empatico e centrato sulla persona: ogni paziente viene seguito con attenzione, dal primo colloquio fino al termine del trattamento.
Hai bisogno di maggiori informazioni? Desideri parlare direttamente con un medico specialista Prenota una consulenza con i nostri esperti.
Per ulteriori informazioni, per i trattamenti disponibili e le strategie di gestione della salute, è fondamentale parlare con un medico specialista. GAPCLINICS si impegna a fornire le più aggiornate ed efficaci strategie di trattamento e supporto, aiutando i pazienti a vivere una vita più piena e sana. Per maggiori informazioni su come possiamo assisterti, contattaci:
-
- Al n° di telefono +39 02 999 444 76
- Scrivendoci una mail a info@gapclinics.com
- Compila il modulo sottostante.
GAPCLINICS: La tua salute merita il meglio, ovunque tu sia.