powered by gapmed

Dott. Federico Lovisetto

Chirurgo Generale Dott. Federico Lovisetto

Dott. Federico Lovisetto

Prenota online la tua visita​

Prenota comodamente la tua visita specialistica con il Dott. Federico Lovisetto tramite il nostro modulo online.
Presso GAPCLINICS potrai contare su un’accoglienza attenta, tempi certi e un percorso di cura su misura, seguito direttamente dal Dott. Lovisetto, specialista in Chirurgia Generale e Coloproctologia.
Ogni visita è pensata per offrire ascolto, competenza e serenità, dal primo contatto fino al completo recupero post-operatorio.

Il nostro team di medici specialisti GAPCLINICS è pronto ad accogliere le tue richieste, domande ed esigenze di salute con professionalità e cura, costruendo insieme a te il tuo percorso di cura personalizzato.

Chirurgo Generale Dott. Federico Lovisetto

Il Dott. Federico Lovisetto è un chirurgo generale coloproctologo che ha dedicato la propria carriera alla cura delle patologie del colon, del retto e dell’apparato digerente. 

Con un approccio basato sull’ascolto e sulla fiducia reciproca, accompagna ogni paziente lungo un percorso di cura personalizzato, che coniuga tecnologia, esperienza e umanità

Presso GAPCLINICS mette a disposizione la sua competenza maturata in anni di attività ospedaliera, garantendo diagnosi accurate e trattamenti efficaci in un contesto di piena sicurezza.

Formazione

Il Dott. Federico Lovisetto ha costruito la propria formazione su una solida base accademica e su un continuo aggiornamento scientifico, che lo hanno portato a essere uno dei riferimenti nel campo della chirurgia colorettale in Piemonte.

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia nel 2001, con votazione 110/110 e lode.

  • Specializzazione in Chirurgia Generale presso la medesima Università nel 2007, con lode.

  • Dottorato di Ricerca in Chirurgia Sperimentale e Microchirurgia nel 2012, sempre all’Università di Pavia, a testimonianza di un percorso formativo orientato alla ricerca e all’innovazione chirurgica.

  • Master Universitario di II livello in Chirurgia Colo-Rettale presso il Policlinico Gemelli di Roma (2017), una delle scuole più prestigiose a livello nazionale nel settore.

  • Iter formativo SICCR (Società Italiana di Chirurgia ColoRettale) completato nel 2018, che certifica un alto livello di competenza specialistica nel trattamento delle patologie del colon, del retto e dell’ano.

  • Diploma Nazionale SIUMB in Ecografia Internistica (2014-2015), utile per un approccio diagnostico completo e integrato.

La formazione del Dott. Federico Lovisetto si distingue per un equilibrio tra preparazione accademica, esperienza clinica e aggiornamento costante, elementi che garantiscono un’elevata qualità dell’assistenza ai pazienti.

Esperienza professionale

L’esperienza clinica e chirurgica del Dott. Federico Lovisetto è ampia e consolidata.
Nel corso della sua carriera ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità, con un costante impegno nel campo della chirurgia generale, proctologica e addominale.

  • Dal 2009 ad oggi: Dirigente Medico di I livello presso l’ASL del Verbano Cusio Ossola (VCO)Ospedale Castelli di Verbania, nel reparto di Chirurgia Generale.
    Qui svolge attività chirurgica programmata e d’urgenza, con particolare competenza nelle patologie colorettali e del pavimento pelvico.

  • È Responsabile dell’Unità di Coloproctologia (UCP) dell’Ospedale di Verbania, dove coordina un’équipe dedicata alla diagnosi e al trattamento delle malattie del colon, del retto e dell’ano.

  • È inoltre Responsabile clinico del Centro di Cura per le Stomie dell’ASL VCO, struttura di riferimento per pazienti portatori di stomia, dove l’approccio multidisciplinare e l’attenzione alla qualità di vita rappresentano un punto di forza.

  • In passato ha prestato servizio come Dirigente Medico di I livello presso l’Ospedale Civile di Vimercate (ASL Vimercate), dal 2007 al 2009, nell’Unità Operativa di Chirurgia II.

Nel corso della sua carriera il Dott. Federico Lovisetto ha eseguito oltre 1.700 interventi chirurgici come primo operatore, comprendenti interventi di chirurgia generale, addominale, proctologica e laparoscopica.
La sua attività si distingue per la precisione tecnica, la padronanza dei protocolli moderni e la cura meticolosa del dettaglio clinico.

 

Area di specializzazione

Il Dott. Federico Lovisetto concentra la propria attività clinica e chirurgica nell’ambito della chirurgia colo-rettale e proctologica, un settore che richiede grande competenza tecnica, sensibilità clinica e capacità di relazione con il paziente.

Le sue principali aree di interesse includono:

  • Patologie benigne e funzionali del colon, del retto e dell’ano (emorroidi, ragadi, fistole, ascessi, prolasso rettale).

  • Chirurgia laparoscopica e mini-invasiva del colon-retto, che consente di ridurre i tempi di degenza e migliorare il comfort post-operatorio.

  • Chirurgia del pavimento pelvico e del rettocele, con particolare attenzione al trattamento personalizzato del prolasso.

  • Gestione integrata delle stomie e problematiche correlate.

  • Chirurgia della parete addominale (ernie inguinali, laparoceli) e chirurgia ambulatoriale per piccole lesioni cutanee e sottocutanee (nevi, lipomi, verruche, unghia incarnita).

Grazie alla formazione ecografica e all’esperienza multidisciplinare, il Dott. Federico Lovisetto è in grado di seguire il paziente in tutte le fasi del percorso terapeutico, dalla diagnosi al follow-up, garantendo sicurezza, chiarezza e continuità assistenziale.

Prestazioni mediche

Presso GAPCLINICS il Dott. Federico Lovisetto offre un’ampia gamma di visite e trattamenti specialistici, eseguiti con tecniche aggiornate e strumenti di ultima generazione:

  • Visita chirurgica generale e proctologica

  • Ecografia addominale e transrettale per approfondimento diagnostico

  • Legatura elastica delle emorroidi

  • Trattamento conservativo e chirurgico delle ragadi anali

  • Asportazione di fistole e ascessi perianali

  • Interventi per prolasso rettale e rettocele

  • Chirurgia laparoscopica del colon e del retto

  • Rimozione di neoformazioni cutanee e sottocutanee (lipomi, cisti, nevi, verruche)

  • Trattamento dell’unghia incarnita (onicocriptosi)

  • Chirurgia della parete addominale (ernie inguinali, crurali, ombelicali e laparoceli)

  • Follow-up post-chirurgico e riabilitazione pelvica in collaborazione con fisioterapisti specializzati

Ogni prestazione viene pianificata con attenzione ai tempi di recupero, al comfort del paziente e alla prevenzione delle recidive, per garantire risultati duraturi e una qualità di vita ottimale.

Approccio professionale e filosofia medica​

L’approccio del Dott. Federico Lovisetto si fonda su un principio essenziale: la chirurgia è efficace solo se è anche umana.
Per questo, ogni paziente viene accolto con ascolto, empatia e rispetto, e accompagnato lungo tutto il percorso terapeutico con un linguaggio chiaro e rassicurante.

La sua filosofia si basa su tre pilastri:

  1. Competenza e aggiornamento continuo – Ogni scelta clinica è supportata da evidenze scientifiche e dalle linee guida internazionali più recenti. Il Dott. Lovisetto partecipa regolarmente a congressi, studi multicentrici e pubblicazioni scientifiche, collaborando con la Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale (SICCR) e gruppi di ricerca internazionali (EuroSurg, STARSurg, CHOLECOVID).

  2. Personalizzazione del trattamento – Ogni paziente è unico. La terapia viene adattata alle sue condizioni cliniche, alle esigenze personali e alle aspettative, con l’obiettivo di ridurre al minimo l’invasività e ottimizzare i risultati.

  3. Centralità della relazione medico-paziente – Il Dott. Lovisetto crede nell’importanza di un dialogo chiaro e costante, che aiuti la persona a comprendere ogni passaggio e a sentirsi parte attiva del proprio percorso di cura.

L’attenzione alla sicurezza operatoria, la gestione accurata del dolore post-chirurgico e il monitoraggio personalizzato dei pazienti sono elementi distintivi del suo modo di operare.
Il suo lavoro quotidiano riflette la convinzione che la chirurgia moderna non debba limitarsi a “curare la malattia”, ma a prendersi cura della persona.

SCOPRI GLI ALTRI MEDICI