Prenota online la tua visita
Prenota comodamente la tua visita specialistica con il Dott. Moscati Marco tramite il nostro modulo online. Sarai seguito con professionalità e attenzione sin dal primo contatto, in un ambiente altamente qualificato e accogliente per i più piccoli e le loro famiglie.
Il nostro team di medici specialisti GAPCLINICS è pronto ad accogliere le tue richieste, domande ed esigenze di salute con professionalità e cura, costruendo insieme a te il tuo percorso di cura personalizzato.
Ortopedico Pediatrico Dott. Moscati Marco
Il Dott. Marco Moscati è un medico specialista in Ortopedia e Traumatologia con oltre tre decenni di esperienza clinica e chirurgica.
Esperto riconosciuto a livello nazionale e internazionale in ortopedia pediatrica, chirurgia del piede e neuroortopedia, si dedica con passione alla diagnosi, cura e prevenzione delle patologie muscoloscheletriche dell’età evolutiva, nonché alla gestione delle gravi disabilità neuromotorie.
La sua attività si rivolge a bambini, adolescenti e giovani adulti, offrendo un approccio altamente specialistico ma anche umano e rassicurante.
Presso l’Ospedale Niguarda di Milano, uno dei principali centri di riferimento in Italia, ricopre il ruolo di Responsabile della Sezione di Ortopedia Pediatrica e della Chirurgia Funzionale per le disabilità neuromotorie, garantendo standard elevatissimi di assistenza e innovazione clinica.
Formazione
Il Dott. Moscati Marco ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano nel 1986, per poi specializzarsi in Ortopedia e Traumatologia nel 1991. Ha successivamente approfondito la sua formazione con un perfezionamento in Ortopedia Infantile (1993) e ulteriori specializzazioni in:
Chirurgia del piede
Ortopedia pediatrica e neuroortopedia
La sua preparazione si è arricchita attraverso esperienze presso centri d’eccellenza internazionali, tra cui:
Hospital San Raphael – Università di Barcellona, Spagna
New York Orthopaedic Hospital – Divisione piede e caviglia
University of Dublin – Chirurgia Ortopedica Infantile
Dana Children Hospital – Tel Aviv
Children’s Memorial Hospital – Chicago, Divisione Neuroortopedia
Esperienza professionale
Il percorso professionale del Dott. Moscati Marco si sviluppa in alcune delle più importanti strutture italiane e internazionali:
Dal 2010: Dirigente Medico Ospedale Niguarda, Milano
Responsabile Ortopedia Pediatrica
Responsabile Chirurgia funzionale delle disabilità neuromotorie
Referente Chirurgia del piede – Dipartimento materno-infantile
2002 – 2009: Consulente Ortopedia Infantile – Ospedale Niguarda
1993 – 2000: Assistente Chirurgia del Piede – Ospedale San Donato
Consulente ortopedico pediatrico presso:
Centro Spina Bifida – Ospedale Niguarda
AIAS (Associazione Italiana Assistenza Spastici)
La Nostra Famiglia – Bosisio Parini
Centro Pediatrico Canton Ticino (Svizzera)
Area di specializzazione
Il Dott. Moscati Marco è specializzato in:
Ortopedia Pediatrica
Neuroortopedia
Chirurgia del piede e della caviglia (pediatrica e dell’adulto)
Trattamento delle disabilità neuromotorie
Malformazioni congenite e paralisi cerebrali infantili
Displasie, piede torto e piede piatto
Spina bifida e esiti di patologie neurologiche complesse
Prestazioni mediche disponibili
Presso GAPCLINICS, il Dott. Moscati Marco offre una gamma completa di prestazioni ortopediche e chirurgiche, tra cui:
Visita ortopedica pediatrica specialistica
Valutazione neuroortopedica per disabilità neuromotorie
Diagnosi e trattamento di piede torto, piede piatto, metatarsalgie
Trattamento ortopedico della spina bifida
Trattamento della paralisi cerebrale infantile
Chirurgia del piede pediatrica e dell’adulto
Gestione delle deformità congenite e acquisite degli arti
Chirurgia funzionale correttiva (anca, ginocchio, piede)
Follow-up post-traumatico e post-operatorio
Approccio professionale e filosofia medica
Il Dott. Moscati Marco fonda la sua pratica su un approccio empatico, multidisciplinare e centrato sul bambino. Ritiene fondamentale il coinvolgimento attivo della famiglia in ogni fase del percorso terapeutico, valorizzando l’ascolto e il dialogo.
Nel suo metodo di lavoro combina:
Precisione diagnostica e pianificazione condivisa
Trattamenti evidence-based, con uso di tecniche chirurgiche moderne ma sempre orientate alla minima invasività
Collaborazione con neuropsichiatri infantili, fisioterapisti, logopedisti e tecnici ortopedici, per una gestione realmente integrata del caso clinico
Il suo obiettivo è garantire al paziente il massimo recupero funzionale, nel rispetto delle sue caratteristiche individuali, della sua crescita e del suo benessere globale.