powered by gapmed

Dott. Rondena Maurizio

Dott. Rondena Maurizio

Prenota online la tua visita

Prenota comodamente la tua visita medica specialistica con il Dott. Rondena Maurizio tramite il nostro modulo online. Verrai seguito con attenzione, professionalità e umanità sin dal primo contatto. Il nostro staff ti accompagnerà passo dopo passo in un percorso costruito su misura per te.

Il nostro team di medici specialisti GAPCLINICS è pronto ad accogliere le tue richieste, domande ed esigenze di salute con professionalità e cura, costruendo insieme a te il tuo percorso di cura personalizzato.

Internista, Endocrinologo e Reumatologo Dott. Rondena Maurizio

Il Dott. Rondena Maurizio è un medico specialista con una carriera ospedaliera di oltre 35 anni, durante la quale ha maturato un’elevata competenza nella medicina interna, endocrinologia, diabetologia e reumatologia

Il suo approccio unisce rigore scientifico, profonda umanità e ascolto attivo del paziente. Oggi svolge attività libero-professionale, offrendo prestazioni di alto profilo clinico e umano, con l’obiettivo di costruire percorsi di cura personalizzati, integrati e sostenibili.

Formazione

Il percorso accademico del Dott. Rondena Maurizio è contraddistinto da una formazione solida e multidisciplinare:

  • 1976 – Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano

  • 1979 – Specializzazione in Endocrinologia presso l’Università di Pavia

  • 1985 – Specializzazione in Medicina Interna presso l’Università di Genova

  • 2001 – Specializzazione in Reumatologia presso l’Università di Milano

  • 1989 – Conseguimento dell’Idoneità Nazionale a Primario di Medicina Generale

La sua formazione gli permette di affrontare la medicina con una visione ampia, sistemica e aggiornata, soprattutto per quanto riguarda la gestione integrata di patologie croniche e complesse.

Il Dott. Rondena Maurizio ha sempre affiancato all’attività clinica un impegno costante nella formazione e nella divulgazione scientifica:

  • Relatore e moderatore in congressi nazionali e internazionali

  • Formatore in eventi dedicati ai Medici di Medicina Generale

  • Partecipazione a studi clinici su patologie endocrine e reumatologiche

  • Coautore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche, presentate a congressi o pubblicate su riviste specializzate

 

Questo aggiornamento continuo garantisce una medicina basata sull’evidenza, moderna e in linea con le più recenti linee guida internazionali.

Esperienza professionale

Il Dott. Rondena Maurizio ha lavorato dal 1978 al 2015 presso l’Ospedale Civile di Legnano, nella Seconda Divisione di Medicina Interna. In questo lungo arco di tempo ha ricoperto posizioni di leadership clinica e ha contribuito alla crescita di intere équipe sanitarie, maturando un’esperienza diretta con migliaia di pazienti.

Incarichi principali:

  • Capo Reparto dell’Unità di degenza di Medicina Interna

  • Responsabile dell’Ambulatorio di Reumatologia

  • Responsabile dell’Ambulatorio di Prevenzione e Cura dell’Osteoporosi

  • Responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Diabetologia e Malattie Metaboliche

  • Membro dell’ambulatorio interdivisionale di Endocrinologia (con Medicina Interna, Chirurgia Generale, Medicina Nucleare e ORL)

  • Consultant internistico presso l’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia

Attualmente esercita come libero professionista, mettendo la sua lunga esperienza al servizio di pazienti adulti e anziani, con una particolare attenzione ai percorsi di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento multidisciplinare.

Area di specializzazione

Grazie alla sua formazione trasversale e alla lunga esperienza ospedaliera, il Dott. Rondena Maurizio offre un approccio integrato alle principali aree della medicina clinica:

  • Endocrinologia: patologie della tiroide, disfunzioni ormonali, sindrome metabolica, obesità, sindrome dell’ovaio policistico, iperprolattinemia, iperparatiroidismo

  • Diabetologia: diagnosi, trattamento e monitoraggio del diabete mellito (tipo 1, tipo 2, secondario); educazione terapeutica del paziente diabetico

  • Reumatologia: artrite reumatoide, artrosi, connettiviti, spondiloartriti, sindrome di Sjögren, gotta

  • Osteoporosi: prevenzione, diagnosi precoce e trattamento, con impostazione di percorsi farmacologici e nutrizionali

  • Medicina Interna: gestione di pazienti con comorbidità (ipertensione, dislipidemie, insufficienza renale, sindrome metabolica), follow-up a lungo termine

  • Pazienti anziani: valutazione globale geriatrica e trattamento di condizioni croniche multiple

Prestazioni mediche

Presso GAPCLINICS, il Dott. Rondena Maurizio esegue visite e consulenze specialistiche con attenzione, disponibilità e aggiornamento continuo. Tra le prestazioni disponibili:

  • Visita endocrinologica

  • Visita diabetologica

  • Valutazione del metabolismo e delle disfunzioni ormonali

  • Visita reumatologica

  • Diagnosi e trattamento dell’osteoporosi

  • Visita internistica generale

  • Check-up per pazienti con patologie croniche multiple

  • Piani terapeutici personalizzati

  • Gestione farmacologica e follow-up a lungo termine

  • Second opinion per casi clinici complessi

  • Educazione terapeutica per pazienti diabetici e osteoporotici

Tutte le prestazioni sono erogate con l’obiettivo di fornire una risposta clinica competente e orientata alla persona, e non solo alla malattia.

Approccio professionale e filosofia medica

Nel corso degli anni, il Dott. Rondena Maurizio ha sviluppato un approccio clinico centrato sulla relazione medico-paziente. Ogni visita è intesa come un momento di ascolto e comprensione: il tempo dedicato, l’empatia e la chiarezza comunicativa sono elementi fondamentali nel suo modo di fare medicina.

La sua filosofia si fonda su quattro principi chiave:

  1. Accoglienza: creare un clima sereno e di fiducia, in cui il paziente si senta compreso e ascoltato.

  2. Rigore scientifico: adottare protocolli evidence-based e strategie terapeutiche aggiornate.

  3. Personalizzazione: nessuna terapia è standard, ma sempre modellata sulle caratteristiche cliniche e umane del paziente.

  4. Prevenzione e accompagnamento: seguire il paziente anche dopo la diagnosi, nel tempo, con attenzione alle variazioni cliniche e alla qualità di vita.

SCOPRI GLI ALTRI MEDICI