powered by gapmed

Prof. Chessa Massimo

Cardiologo Pediatrico Prof. Chessa Massimo

Prof. Chessa Massimo

Prenota online la tua visita

Per prenotare una visita cardiologica con il Prof. Chessa Massimo, puoi utilizzare il modulo di prenotazione online disponibile tramite GAPCLINICS o contattare il servizio prenotazioni.

Il nostro team di specialisti sarà lieto di ascoltarti, rispondere a ogni domanda e costruire insieme un percorso medico personalizzato, fondato su competenza, chiarezza e cura umana.

Il nostro team di medici specialisti GAPCLINICS è pronto ad accogliere le tue richieste, domande ed esigenze di salute con professionalità e cura, costruendo insieme a te il tuo percorso di cura personalizzato.

Cardiologo Pediatrico Prof. Chessa Massimo

Il Prof. Chessa Massimo è un medico chirurgo con doppia specializzazione in Cardiologia Pediatrica e Pediatria, riconosciuto per oltre venticinque anni di impegno clinico, didattico e scientifico nel campo delle cardiopatie congenite

La sua attività copre l’intero arco della vita, dai neonati fino agli adulti con cuore congenito, con una competenza particolare nelle procedure interventistiche che consentono diagnosi e terapie avanzate.

Formazione

Il Prof. Chessa Massimo vanta un’esperienza formativa completa e di prim’ordine. 

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) con lode e votazione eccellente.

Specializzazione in Pediatria conseguita presso la stessa Università (Roma). 

Successiva formazione in Cardiologia attraverso la Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso Università degli Studi di Milano. 

Dottorato di ricerca in Scienze Cardiologiche Fetali e Pediatriche, svolto in collaborazione tra Università Cattolica (Italia) e il Children’s Hospital di Birmingham (UK), con tesi su argomenti quali il cateterismo terapeutico in cardiopatie congenite. 

Diploma universitario in Cardiologia Pediatrica presso l’Université René Descartes (Parigi). 

Periodi formativi internazionali e fellowship: attività clinica e di ricerca a Parigi (Hôpital Necker Enfants Malades), a Londra (Heart Hospital), Massa (Ospedale Pediatrico Apuano), oltre ad altre collaborazioni internazionali. 

Esperienza professionale

  • Il percorso clinico e scientifico del Prof. Chessa Massimo è particolarmente ricco e diversificato, con incarichi che evidenziano leadership e competenza nei casi più complessi. Ecco i punti salienti:
  • Direttore Centro di Cardiologia Ed Emodinamica Pediatrica e del Cardiopatico Congenito Adulto
  • Professore Associato di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso Università Vita-Salute San Raffaele (Milano), con attività didattica e di formazione di medici e specialisti. 
  • Ampia esperienza come interventista in emodinamica: innumerevoli procedure diagnostiche e interventistiche come primo operatore su pazienti neonatali, pediatrici, adolescenti e adulti cardiopatici congeniti.
  • Ideatore e co-fondatore dell’Associazione Italiana dei Cardiopatici Congeniti Adulti (AICCA), con ruolo continuativo come Direttore Scientifico.
  • Promotore e coordinatore della Transition Clinic, il programma dedicato al passaggio dall’età pediatrica all’età adulta per i cardiopatici congeniti, con particolare attenzione alle esigenze cliniche, psicologiche e assistenziali in tale fase delicata. 
  • Coinvolgimento attivo in organismi scientifici nazionali e internazionali: membro di gruppi di lavoro sulle cardiopatie congenite dell’adulto, partecipazioni editoriali, direzione di corsi specialistici biennali.

Area di specializzazione

Il Prof. Chessa Massimo ha maturato competenze specifiche in diversi ambiti della cardiologia congenita:

  • Diagnosi e trattamento di cardiopatie congenite dalla nascita all’età adulta, con particolare perizia nella gestione di casi complessi.

  • Cardiologia interventistica (emode­dinamica), con numerose procedure all’attivo come primo operatore anche in età neonatale‐pediatrica.

  • Procedure specifiche quali chiusura del Forame Ovale Pervio (FOP), Difetto Interatriale, Difetto Interventricolare, Dotto di Botallo; stenting per coartazione aortica; valvuloplastiche polmonari e aortiche; gestione della valvola aortica bicuspide; impianti per via percutanea di valvole polmonari o tricuspidi.

  • Gestione dei casi di valvole congenite, anomalie strutturali, stenosi, coartazioni, con strategie che privilegiano l’intervento percutaneo quando possibile.

  • Follow-up a lungo termine dei pazienti con cardiopatie congenite e, in particolare, cura della fase di transizione fra l’età pediatrica e quella adulta.

Prestazioni mediche

Presso GAPCLINICS il Prof. Chessa Massimo offre, con un’ampiezza diagnostica e terapeutica adatta a pazienti di tutte le età interessati da cardiopatie congenite:

  • Visita cardiologica per pazienti pediatrici e adulti con cardiopatia congenita
  • Ecocardiogramma transtoracico (e altri approcci ecocardiografici)
  • Cateterismo cardiaco diagnostico ed interventistico
  • Follow-up clinico per cardiopatici congeniti, con monitoraggio standard e avanzato
  • Gestione delle donne con cardiopatia congenita che desiderano o vivono una gravidanza, tenendo presente le esigenze specifiche cardiovascolari e i rischi correlati
  • Partecipazione e coordinamento della Transition Clinic per accompagnare pazienti nel passaggio dall’adolescenza all’età adulta

Approccio professionale e filosofia medica

Il Prof. Chessa Massimo adotta un approccio integrato che pone al centro non solo la patologia, ma la persona con le sue aspirazioni, paure e bisogni:

  • Empatia e ascolto fin dal primo incontro: il paziente e la sua famiglia sono coinvolti nel percorso terapeutico, con spiegazioni chiare e trasparenti sulle opzioni diagnostiche e terapeutiche.

  • Personalizzazione della cura: ogni trattamento viene progettato considerando età, stato clinico, qualità della vita, preferenze personali, in modo che la scelta terapeutica sia condivisa.

  • Eccellenza tecnologica e interventistica: impiego di tecniche avanzate e aggiornate, valorizzando le procedure meno invasive quando possibili, per ridurre rischi e tempi di recupero.

  • Continuità assistenziale e prevenzione: importanza del monitoraggio a lungo termine, delle cure preventive, del supporto nelle fasi critiche come la transizione da età pediatrica ad adulta, anche su aspetti psicologici, riabilitativi, e del benessere generale.

  • Formazione e ricerca attiva: impegno costante nella produzione scientifica, nella pubblicazione su riviste internazionali e nella partecipazione ancorata ai più alti standard internazionali, nonché nella formazione dei colleghi, al fine di offrire cure baseline basate su evidenza clinica.

SCOPRI GLI ALTRI MEDICI