Menopausa: come affrontare con consapevolezza questa nuova fase della vita
La menopausa rappresenta una tappa fisiologica nella vita di ogni donna, ma i cambiamenti che comporta possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita.
Viene definita come la cessazione permanente del ciclo mestruale, che avviene naturalmente in seguito alla riduzione dell’attività ovarica. Si considera confermata dopo 12 mesi consecutivi di assenza di mestruazioni, generalmente tra i 45 e i 55 anni.
Tuttavia, questa fase non arriva improvvisamente: è preceduta dalla cosiddetta pre-menopausa o transizione menopausale, un periodo di alcuni anni caratterizzato da variazioni ormonali che possono causare diversi disturbi.
I sintomi pre-menopausa
Durante questa fase possono manifestarsi sintomi anche intensi, tra cui:
Irregolarità del ciclo mestruale
Vampate di calore
Sudorazioni notturne
Dolore al seno
Disturbi del sonno
Irritabilità o cambiamenti dell’umore
Calo del desiderio sessuale
Dolore al basso ventre in menopausa, legato a modificazioni dell’apparato genitale interno
Menopausa precoce: quando arriva troppo presto
In questo caso la cessazione del ciclo avviene prima dei 40 anni. Può dipendere da cause genetiche, interventi chirurgici, trattamenti oncologici o patologie autoimmuni. In questi casi, oltre al supporto medico specialistico, è essenziale offrire un accompagnamento psicologico, poiché l’impatto emotivo può essere rilevante.
I sintomi più comuni della menopausa
Ogni donna vive questa fase della vita in modo diverso, ma i sintomi più diffusi includono:
Secchezza vaginale
Dolore nei rapporti
Dolore al basso ventre
Disturbi urinari e rischio di incontinenza
Modificazioni del tono dell’umore
Aumento di peso e alterazioni del metabolismo
Riduzione della densità ossea (osteoporosi)
Come migliorare il benessere del proprio corpo
Affrontare la menopausa significa soprattutto ritrovare equilibrio e adottare uno stile di vita che favorisca il benessere. Alcune strategie utili includono:
Attività fisica regolare
Alimentazione bilanciata
Sostegno psicologico
Terapie mirate, quando indicate
Il ruolo degli integratori per la menopausa
In assenza di controindicazioni mediche, possono essere utili integratori a base di isoflavoni, vitamina D, calcio e altri micronutrienti. È fondamentale evitare il “fai da te” e rivolgersi a specialisti per una valutazione personalizzata. Presso GAPCLINICS, nutrizionisti e ginecologi collaborano per proporre soluzioni su misura.
In che modo GAPCLINICS può aiutarti per tutelare la tua salute?
La menopausa è un passaggio naturale che può trasformarsi in un’opportunità di consapevolezza e cura di sé. Con il giusto supporto, ogni donna può affrontarla con serenità, proteggendo il proprio benessere fisico ed emotivo.
L’approccio di GAPCLINICS è empatico e centrato sulla persona: ogni paziente viene seguito con attenzione, dal primo colloquio fino al termine del trattamento.
Hai bisogno di maggiori informazioni? Desideri parlare direttamente con un medico specialista Prenota una consulenza con i nostri esperti.
Per ulteriori informazioni, per i trattamenti disponibili e le strategie di gestione della salute, è fondamentale parlare con un medico specialista. GAPCLINICS si impegna a fornire le più aggiornate ed efficaci strategie di trattamento e supporto, aiutando i pazienti a vivere una vita più piena e sana. Per maggiori informazioni su come possiamo assisterti, contattaci:
-
- Al n° di telefono +39 02 999 444 76
- Scrivendoci una mail a info@gapclinics.com
- Compila il modulo sottostante.
GAPCLINICS: La tua salute merita il meglio, ovunque tu sia.