powered by gapmed

Menopausa e terapia ormonale sostitutiva: quando è indicata e come funziona

Terapia ormonale sostitutiva in menopausa

Terapia ormonale sostitutiva in menopausa: cosa sapere per scegliere consapevolmente

La menopausa rappresenta una fase fisiologica della vita femminile, segnata dalla cessazione del ciclo mestruale e dalla fine della fertilità. Questo cambiamento ormonale comporta sintomi fisici e psicologici che possono impattare significativamente sulla qualità della vita. 

La terapia ormonale sostitutiva in menopausa (TOS) è uno degli approcci più utilizzati per il trattamento di questi disturbi.

Sintomi della menopausa: quando valutare la terapia ormonale sostitutiva in menopausa

Durante la transizione menopausale, molte donne sperimentano una varietà di sintomi che variano per intensità e durata:

Vampate di calore

Tra i sintomi più comuni e fastidiosi, le vampate di calore possono presentarsi più volte al giorno, disturbando anche il sonno.

Disturbi del sonno

L’insonnia o un sonno frammentato possono peggiorare la qualità della vita, portando a stanchezza cronica, irritabilità e difficoltà di concentrazione.

Secchezza vaginale e atrofia genito-urinaria

Queste condizioni possono causare dolore durante i rapporti, prurito, bruciore e aumentata incidenza di infezioni urinarie.

Osteoporosi e rischio fratture

La carenza estrogenica aumenta la perdita ossea, rendendo le ossa più fragili e predisposte a fratture.

Terapia ormonale sostitutiva in menopausa: come funziona

La terapia ormonale sostitutiva mira a reintegrare gli ormoni (principalmente estrogeni, eventualmente combinati con progestinici) che calano drasticamente con la fine della funzione ovarica.

Terapia estrogenica vs terapia combinata

  • Terapia estrogenica: indicata solo per donne senza utero

  • Terapia combinata (estrogeni + progestinici): indicata per le donne con utero per prevenire l’iperplasia endometriale

Forme di somministrazione

  • Orale: in compresse

  • Transdermica: cerotti o gel

  • Locale: creme, ovuli o anelli vaginali per sintomi genito-urinari

La scelta della forma dipende dai sintomi prevalenti, dallo stato di salute generale e dalle preferenze della paziente.

Quando iniziare la terapia ormonale sostitutiva

Secondo le linee guida internazionali, la terapia ormonale sostitutiva in menopausa è più efficace e sicura se iniziata entro 10 anni dalla menopausa o prima dei 60 anni. L’inizio precoce può ottimizzare i benefici e ridurre alcuni rischi.

Durata della terapia ormonale sostitutiva

La durata ideale varia da paziente a paziente. In generale, si tende a utilizzare la dose minima efficace per il tempo più breve possibile, rivalutando periodicamente la necessità di proseguire.

Rischi e controindicazioni della TOS

Rischi cardiovascolari

In alcune donne, soprattutto se la terapia ormonale sostitutiva viene iniziata tardivamente, può aumentare il rischio di trombosi, ictus o infarto.

Rischio di tumore al seno

La terapia combinata è associata a un lieve aumento del rischio di tumore mammario, soprattutto con trattamenti prolungati. Questo rischio non sembra aumentato con la sola terapia estrogenica.

Monitoraggio medico durante la TOS

La terapia ormonale sostitutiva in gravidanza deve sempre essere prescritta e monitorata da uno specialista. Il follow-up include:

  • Visite ginecologiche regolari

  • Mammografie periodiche

  • Esami del sangue e controllo della pressione arteriosa

Menopausa precoce: un caso a parte

Le donne che entrano in menopausa prima dei 40 anni possono trarre beneficio da una terapia ormonale sostitutiva fino all’età fisiologica della menopausa, per ridurre il rischio di osteoporosi e malattie cardiovascolari.

Alternative alla terapia ormonale

Non tutte le donne possono o desiderano assumere ormoni. Tra le alternative alla terapia ormonale sostitutiva rientrano:

  • Fitoterapia (isoflavoni della soia, trifoglio rosso)

  • Farmaci non ormonali per vampate (es. antidepressivi, gabapentin)

  • Idratanti e lubrificanti vaginali per la secchezza

  • Stile di vita sano: alimentazione equilibrata, attività fisica, astensione dal fumo

In che modo GAPCLINICS può supportarti nel tutelare la tua salute

La terapia ormonale in menopausa è uno strumento efficace per trattare i sintomi che possono compromettere il benessere femminile. La decisione di iniziarla deve essere presa insieme a un medico specialista, dopo un’attenta valutazione dei benefici, dei rischi e delle alternative.

Presso i centri GAPCLINICS, una rete di ginecologi esperti accompagnano ogni donna in un percorso personalizzato e multidisciplinare per affrontare serenamente la menopausa.

Desideri ricevere maggiori informazioni sulla terapia ormonale sostitutiva? Contattaci e il nostro team medico sarà pronto a fornirti tutti i chiarimenti e le informazioni di cui necessiti.  

Categorie

Altri articoli pensati per te