powered by gapmed

Visita senologica

Cura e prevenzione al primo posto

Cos'è la visita senologica e come funziona

La visita senologica è un’esame specialistico condotto da un senologo esperto, dedicato alla salute femminile. Durante la visita vengono raccolte informazioni cliniche, si esegue l’autopalpazione seno guidata e si stabiliscono esami di approfondimento (come la mammografia quando farla) in base all’età, alla storia familiare e ai fattori di rischio. L’obiettivo è offrire prevenzione, tranquillità e strategie terapeutiche personalizzate per ogni donna.

Un percorso mirato verso il benessere

La visita senologica rappresenta il primo passo per una prevenzione tumore al seno efficace. Abbinata all’autopalpazione, permette di sensibilizzare ogni donna ad un controllo consapevole e tempestivo. In molti casi, viene integrata con la mammografia ogni quanto consigliata, per garantire monitoraggi regolari e sicuri nel tempo.

I 6 benefici delL'ECOGRAFIA ANDROLOGICA

01
Prevenzione e diagnosi precoce
La visita senologica consente di individuare tempestivamente alterazioni come noduli, microcalcificazioni o altri segnali sospetti, fondamentali per una diagnosi precoce.
02
Educazione all’autopalpazione
Durante la visita, il senologo insegna la tecnica corretta per eseguire l’autopalpazione mensile, favorendo un controllo costante e consapevole da parte della paziente.
03
Controlli periodici per chi è già in follow-up
In caso di patologie già note o pregresse, la visita serve per monitorare l’evoluzione della situazione clinica e intervenire in modo tempestivo.
04
Programmazione degli esami diagnostici
Il senologo definisce quando eseguire mammografia o ecografia, stabilendo tempistiche personalizzate in base all’età, ai fattori di rischio e alla storia clinica.
05
Più consapevolezza, meno paura
La visita è anche un’occasione per acquisire informazioni utili su come riconoscere cambiamenti nel seno e sapere quando rivolgersi al medico.
06
Approccio umano, competente e con percorsi personalizzati
Ogni paziente è accolta con rispetto, ascolto e attenzione, per vivere l’esperienza con serenità, anche in caso di dubbi o timori. Il piano di prevenzione viene costruito in base a età, familiarità per tumore al seno, condizioni ormonali e stile di vita.

dove puoi effettuare la visita senologica nella rete gapclinics

Dubbi & Domande frequenti

Cos’è l’autopalpazione e perché è importante?

È un gesto di controllo mensile che ogni donna può imparare. Aiuta a riconoscere cambiamenti sospetti come noduli, indurimenti o secrezioni.

Dai 40 anni è consigliata ogni 1–2 anni. Dopo i 50, annuale. Il senologo stabilisce un programma su misura in base al rischio personale.

No. È una valutazione clinica delicata e non invasiva. Può includere una palpazione profonda, ma sempre eseguita con attenzione al comfort della paziente.

Assolutamente sì. I controlli preventivi sono fondamentali anche in assenza di sintomi, perché molte lesioni iniziali non danno segnali evidenti.

Sì. In assenza di patologie gravi, i controlli senologici restano indicati. La frequenza sarà valutata dal medico in base alla salute generale.

Vuoi maggiori informazioni o hai ulteriori domande?

8357605

Approfondisci la visita senologica

Se desideri saperne di più sulla salute del seno, sui controlli da effettuare a ogni età o sul ruolo della prevenzione nella diagnosi precoce del tumore mammario, nel nostro blog troverai numerosi articoli e approfondimenti scritti dai nostri medici specialisti in senologia.

Hai bisogno di un controllo o vuoi iniziare un percorso di prevenzione? Compila il modulo per ricevere informazioni o prenotare una visita senologica nel centro GAPCLINICS più vicino. Il nostro team ti guiderà con professionalità e attenzione.