Visita Anestesiologica
Soluzioni personalizzate per il ritrovare sollievo contro il dolore cronico o il dolore acuto
Cos’è la visita anestesiologica per la terapia del dolore?
Ti stai chiedendo cos’è la visita anestesiologica nell’ambito della gestione del dolore? È un incontro specialistico con un medico anestesista esperto, il cui obiettivo è trovare le migliori strategie, come terapie farmacologiche e trattamenti infiltrativi, per gestire sia il dolore cronico che il dolore acuto.
Durante questa che può essere definita una visita terapia del dolore o visita antalgica, il medico valuta attentamente la tua storia clinica, esegue un esame obiettivo e ti propone un piano di cura personalizzato.
Questo piano può includere farmaci specifici, infiltrazioni, ozonoterapia, agopuntura o altre tecniche complementari e di supporto per ridurre progressivamente la sofferenza e migliorare la tua qualità di vita.
Un percorso integrato per una migliore qualità di vita
La visita anestesiologica per la gestione del dolore non è un singolo appuntamento, ma il primo passo verso un percorso di cura integrato. Spesso, questo cammino si affianca ad altre discipline come la fisioterapia, il supporto psicologico o altre specializzazioni mediche.
L’obiettivo principale della visita anestesiologica è consentirti di vivere con il dolore acuto o il dolore cronico in modo gestibile, riprendendo le attività quotidiane in maniera graduale e sicura, sempre sotto controllo medico. L’approccio dell’Anestesista è globale, mirato al tuo benessere complessivo.
Punti Chiave della Visita Anestesiologica
dove puoi effettuare la visita anestesiologica nella rete gapclinics
Centro Medico Sempione
- Via Francesco Melzi d'Eril, 26, 20154 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 331 3059
- sempione@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Centro Medico Egeria
- Via Giovanni Mayr, 10, 20122 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 5830 3607
- egeria@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
PCC Varese
- Via Dazio Vecchio, 4, 21100 Varese VA
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 0332 169 0383
- pcc@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Demetra Clinic
- Via Giuseppe Parini, 10, 20121 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 2305 2646
- demetraclinic@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Centro Medico Sant'Anna All'Arco
- Via Alberto da Giussano, 9, 21052 Busto Arsizio VA
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 0331 142 0890
- santanna@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Dubbi & Domande frequenti
Cos'è la visita antalgica?
È un consulto specialistico con un Anestesista, finalizzato a valutare e gestire il dolore tramite l’impiego di terapie farmacologiche o tecniche interventistiche, come i trattamenti infiltrativi.
Qual è la differenza tra dolore acuto e cronico?
Il dolore acuto compare improvvisamente, spesso in seguito a un trauma o a un intervento chirurgico, e di solito si risolve con la guarigione. Il dolore cronico, invece, persiste per mesi o anni, influenzando profondamente la qualità di vita e le attività quotidiane.
Quali terapie farmacologiche vengono prescritte?
Le terapie farmacologiche possono includere diversi tipi di analgesici (come i FANS o gli oppioidi leggeri), farmaci coadiuvanti (come alcuni antiepilettici o antidepressivi) e integratori specifici, sempre sotto lo stretto controllo del medico anestesista.
Cosa sono i trattamenti infiltrativi?
I trattamenti infiltrativi sono procedure che prevedono l’iniezione di farmaci (ad esempio corticosteroidi, anestetici locali) direttamente in punti specifici o vicino ai nervi, per ridurre il dolore nei punti critici (come rachide, spalla, ginocchio, ecc.). Sono eseguiti in ambiente protetto.
Se assumo già farmaci, la visita è utile?
Assolutamente sì. Durante la visita anestesiologica, il medico anestesista valuta l’efficacia delle terapie che già assumi, le possibili interazioni e adatta il piano terapeutico per ottenere un miglior equilibrio tra sollievo dal dolore e gestione degli effetti collaterali.
La visita per la terapia del dolore è dolorosa o invasiva?
No, l’esame clinico iniziale durante la visita terapia del dolore è non invasivo. Le eventuali infiltrazioni possono dare un lieve fastidio al momento dell’iniezione, ma vengono eseguite in condizioni controllate e, se necessario, con anestesia locale per minimizzare il disagio.
Quanto dura un ciclo di cura con la terapia del dolore?
La durata di un ciclo di cura del dolore dipende dalla diagnosi, dalla complessità del dolore cronico o acuto e dalla risposta individuale. Alcuni pazienti necessitano di poche sedute, mentre altri di un percorso continuativo modulato nel tempo, sempre sotto la guida dell’Anestesista.
Approfondisci la visita anestesiologica
Vuoi saperne di più sulla terapia del dolore, sulla visita anestesiologica, sulle cause del dolore cronico, sui diversi approcci con terapie farmacologiche o sui benefici dell'ozonoterapia? Esplora i nostri articoli di approfondimento, redatti dai nostri specialisti per offrirti informazioni chiare e affidabili che ti aiuteranno a prenderti cura al meglio del tuo benessere.

Gestione psicologica della perdita di peso con il palloncino gastrico: motivazione, abitudini e sostenibilità
Dimagrire in modo sano parte anche dalla mente “Non basta cambiare ciò che mangi: serve cambiare anche come pensi, come reagisci, come ti prendi cura di te.” Affrontare un percorso

Cosa aspettarsi nei primi giorni con il palloncino gastrico: sintomi, problematiche e consigli pratici
Le fasi iniziali dopo l’inserimento del palloncino gastrico L’inserimento del palloncino gastrico rappresenta per molti pazienti un primo passo concreto verso la perdita di peso. Tuttavia, i primi giorni dopo

Polipo endometriale maligno: guida completa su cos’è, come riconoscerlo, diagnosticarlo e curarlo
Polipo endometriale maligno: cos’è, come si riconosce e cosa fare Cos’è un polipo endometriale? Il polipo endometriale è una delle più comuni formazioni benigne dell’apparato genitale femminile. Si tratta di
Non lasciare che il dolore limiti la tua vita. La visita anestesiologica è il primo passo per trovare un sollievo concreto e migliorare la tua qualità di vita. Compila il form per ricevere maggiori informazioni. Il nostro personale sanitario si metterà presto in contatto con te per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno e ti guiderà nel costruire il tuo percorso di cura.