Visita urologica pediatrica
Affidati a un urologo pediatrico esperto in urologia pediatrica per un percorso sereno e rassicurante
Cos’è la visita urologica pediatrica e come funziona ?
La visita urologica pediatrica è un esame specialistico pensato per valutare la salute delle vie urinarie e dell’apparato genitale nei bambini. Durante la prima visita urologica, il pediatra specializzato in urologia raccoglie la storia clinica del bambino, analizza sintomi come dolore, infezioni, disturbi alla minzione o anomalie strutturali, e svolge un esame obiettivo completo, sempre adattato all’età del piccolo paziente.
Perché agire con tempestività
Intervenire precocemente con una visita urologica pediatrica può prevenire complicazioni serie come riflusso vescico-ureterale, infezioni ricorrenti, o difficoltà a urinare. L’approccio integrato tra Urologia e pediatria garantisce diagnosi accurate e trattamenti calibrati in base allo sviluppo del bambino.
I punti chiave delLa visita urologica pediatrica
dove puoi effettuare la visita urologica pediatrica nella rete gapclinics
Centro Medico Sempione
- Via Francesco Melzi d'Eril, 26, 20154 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 331 3059
- sempione@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Centro Medico Egeria
- Via Giovanni Mayr, 10, 20122 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 5830 3607
- egeria@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
PCC Varese
- Via Dazio Vecchio, 4, 21100 Varese VA
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 0332 169 0383
- pcc@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Demetra Clinic
- Via Giuseppe Parini, 10, 20121 Milano MI
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 02 2305 2646
- demetraclinic@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Centro Medico Sant'Anna All'Arco
- Via Alberto da Giussano, 9, 21052 Busto Arsizio VA
- CUP: 02 999 444 76
- Segreteria: 0331 142 0890
- santanna@gapclinics.com
- info@gapclinics.com
Dubbi & Domande frequenti
Come si svolge la visita urologica pediatrica?
Il bambino viene accolto in un ambiente rilassato e accogliente. L’urologo pediatrico raccoglie informazioni dettagliate sulla sua storia clinica, esegue un esame esterno delicato e, se necessario, prescrive esami diagnostici non invasivi per approfondire la situazione.
Quando è necessario sottoporre un bambino ad una visita urologica pediatrica?
È importante fissare una visita in presenza di sintomi quali dolore o bruciore urinario, infezioni ricorrenti delle vie urinarie, enuresi (pipì a letto) dopo i 5 anni, anomalie alla minzione o qualsiasi preoccupazione relativa all’apparato genito-urinario.
Quanto dura una visita urologica pediatrica?
In genere, la seduta ha una durata di circa 30 minuti. Questo tempo include l’anamnesi (raccolta delle informazioni), l’esame obiettivo e la discussione delle indicazioni diagnostiche o terapeutiche.
La visita urologica pediatrica è invasiva o dolorosa?
Assolutamente no. La visita è totalmente non invasiva, l’esame è rapido, semplice e viene condotto con la massima delicatezza. È un’esperienza ben tollerata sia dai bambini che dai genitori, progettata per mettere a proprio agio i piccoli pazienti.
Chi effettua la visita?
La visita viene effettuata da un urologo pediatrico, un medico con esperienza specifica sia in urologia sia nella cura dei pazienti in età evolutiva. Lavoriamo sempre in stretta collaborazione con il pediatra di riferimento del bambino per un approccio integrato.
Approfondisci l la visita urologica pediatrica
Vuoi saperne di più sulla salute urinaria dei bambini e sui temi specifici dell'urologia pediatrica? Ti invitiamo a visitare la sezione blog del nostro sito. Lasciati guidare dai nostri esperti per prenderti cura al meglio del benessere del tuo bambino.

Melanoma come riconoscerlo e affrontarlo sin dalle fasi iniziali
Melanoma cutaneo: l’importanza della prevenzione e della diagnosi tempestiva Il melanoma è una forma di tumore cutaneo tra le più aggressive. Nonostante rappresenti una percentuale minore dei tumori della pelle,

Vulvodinia: comprendere i sintomi, le cause e i percorsi terapeutici
Vulvodinia: sintomi, cause e cure di una condizione ancora poco conosciuta La vulvodinia è una condizione ginecologica cronica caratterizzata da dolore persistente nella zona vulvare, spesso senza una causa identificabile.

Menopausa e cambiamenti del corpo: come ascoltarti e prenderti cura di te
Menopausa: come affrontare con consapevolezza questa nuova fase della vita La menopausa rappresenta una tappa fisiologica nella vita di ogni donna, ma i cambiamenti che comporta possono avere un impatto
Sei pronto a proteggere la salute urinaria del tuo bambino con una visita specialistica e attenta? Compila il modulo sul nostro sito: il nostro personale sanitario si metterà in contatto con te per fornirti tutte le informazioni necessarie e a guidarti verso la visita urologica pediatrica.